• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [887]
Biografie [634]
Storia [168]
Religioni [144]
Arti visive [109]
Letteratura [82]
Musica [51]
Diritto [41]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [18]
Medicina [17]

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] con quel che si sa sulla vita del Fagioli. Il fatto ch'egli si proclamasse questa volta allievo di Martino da Fano non costituisce un ostacolo per accettare la tesi del Maffei; anche se nel trattato De summariis cognitionibus il F. chiamava Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Luciano Arcangeli Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] verso le natie Marche e l'Umbria. Di tale periodo è la pala per l'altare della chiesa dei cappuccini di Fano, che raffigura la Madonna col Bambino e i ss. Cristina, Francesco e Felice da Cantalice, dipinto (oggi conservato nella Pinacoteca civica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Paolo Frasson Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] eletto canonico ma per intervento del doge tale carica fu occupata da Bertuccio Bagarotto. Accompagnato da un gentiluomo di Fano, Rinolfa Rinalducci, suo intimo amico e uomo di fiducia, trascorse parte degli anni giovanili viaggiando, e fu al Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO COLONNA – OLIMPIA MAIDALCHINI

FUSCO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Paolo Silvano Giordano Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] lo accompagnarono il domenicano Benedetto Cherubini da Norcia, teologo ordinario, Paolo Armagno, protonotario apostolico, e Domenico Bianco di Fano, in funzione di cancelliere. La visita esaminò i problemi suscitati dall'attrito tra il clero e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Ricordi… d'arte… dal diario… di F.M.…, in Rass. bibl. dell'arte ital., XII (1909), 4-6, pp. 72 s.; G. Castellani, La città di Fano e il Ducato di Urbino alla fine del sec. XVI…, in Le Marche, X (1911), pp. 1-11 passim; V. Spampanato, Vita di G. Bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO PINO DA CAGLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino Ferruccio Marotti Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Bragaglia, G. Torelli, primo "ingegnere" teatrale, in Comoedia, XVI (1934), n. 10, pp. 31-34; Id., Celebrazioni marchigiane. G. Torelli da Fano, in Il Giornale di politica e di letteratura, X (1934), fasc. VII-VIII, pp. 332, 347, 348, 353, 356, 358 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] in Note d'Arch. per la storia musicale, II(1925), nn. 1-3, pp. 142-147, 151, 339; R. Paolucci, La Cappella musicale del Duomo di Fano, ibid., III (1926), nn. 2-3, pp. 131 s.; G. Va-le, La Cappella musicale del Duomo di Udine dal sec. XIII al sec. XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT

CORTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Mario Bianca Maria Antolini Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] al conservatorio di Parma; suonò in duo con A. Brugnoli, suscitando l'entusiasmo di I. Pizzetti, e negli anni successivi con G. A. Fano, con cui presentò la Sonata op. 36 n. 2 di F. Busoni, e con la moglie Maria Anelli. Al 1910 risale l'inizio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – VIOLONCELLO – VIOLINISTI – PIANOFORTE – BEETHOVEN

FRANCESCO ORAZIO della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri) Elena De Rossi Filibek Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] funse da superiore a Katmandu per quasi un anno. Il 4 sett. 1716, insieme con il prefetto della missione Domenico da Fano e con Giovanni Francesco da Fossombrone, partì alla volta di Lhasa, dove arrivò il 1° ottobre successivo. Insieme con il gesuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIULFO Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591. Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] e delle zone montane di saldatura fra questa valle e quella del Metauro, strategicamente importante perché lungo essa, sino a Fano e alla costa dell'Adriatico, correva la via Flaminia. E i risultati non si fecero attendere. Occupata Narni sul finire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 64
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali