La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] già presenti in una risalente al 1949 (epoca in cui gli avvenimenti di questi ultimi decenni sarebbero apparsi fantascientifici). Si adottarono allora alcune norme tese a una graduale modernizzazione che, in merito al matrimonio, si focalizzavano sul ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] le forze della natura ed è scandita da rituali e cerimonie. Dopo un esordio brillante con racconti vagamente fantascientifici, H. Murakami ha consolidato il proprio successo anche a livello internazionale con romanzi in cui mescola con intelligenza ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] spesso concentrate sui prodotti della science fiction, aperta verso il futuro o verso il passato: anche i film fantascientifici sono - debbono essere - verosimili in tutti i loro componenti.
L'immagine elettronica della televisione, al di là delle ...
Leggi Tutto
fantascientifico
fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.