Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e M. Hłasko. Un fenomeno a sé stante è costituito dal successo, anche internazionale, di S. Lem, maestro della letteratura di fantascienza, e di S.J. Lec, con i suoi graffianti e raffinati aforismi. Nel teatro è sempre nella fase del disgelo che ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] successo anche le storie di Tarzan (a partire da Tarzan delle scimmie, 1914) e gli altri romanzi di avventura e di fantascienza di E. Rice Burroughs. Da menzionare anche H. Lofting (La storia del dottor Dolittle, 1920), in quanto anticipatore di una ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] (detti anche, complessivamente, paraletteratura), come attualmente il romanzo poliziesco e di spionaggio, il romanzo rosa, la fantascienza, il racconto del terrore, quello pornografico, e le loro varie contaminazioni. Tali generi, i cui precedenti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] inattiva per anni, e risvegliandola quando occorre. Anche le precisioni richieste hanno raggiunto livelli da fantascienza: su alcuni interferometri statunitensi si richiedono precisioni di un milionesimo di millimetro.
L'esplorazione spaziale ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] notevole carica innovativa della fisica dei quanti.
Anche se la terminologia sembra essere presa in prestito dalla fantascienza, la possibilità di sfruttare l'entanglement di un sistema quantistico è la chiave per la realizzazione del teletrasporto ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] letterari tipici della cultura tedesca ma non rinunciano agli elementi più amati dal grande pubblico, come appunto la fantascienza e l'orrore, aspetti che sarebbero stati ripresi e approfonditi dal cinema del periodo della Repubblica di Weimar ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] un’Internet che si sarebbe via via ‘fusa’ con la nostra vita normale, non era altro che il testo di un buon libro di fantascienza e che quella realtà era ben distante dal vero. E invece, nel campo della musica, la rivoluzione è andata avanti, non ha ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] i racconti completa è solo la stesura di Lo specifico del dottor Menghi, probabilmente del 1904, in cui, tra fantascienza e polemica antipositivistica, si narra del fallimento di un siero destinato a ringiovanire: tematica dell’esecrata vecchiaia poi ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] e la "profanazione" del palazzo di famiglia).
In Cancroregina (ibid. 1950) il L. tentò la via del romanzo di fantascienza, ma interpretando il genere - non stupisce - con totale libertà.
Nella disperata condizione del protagonista (che, dopo essersi ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] matematica.
Matematica e classici
Non solo filastrocche o letteratura minore, come talora i gialli (e anche la fantascienza) vengono ancora considerati. Dedica alla matematica pagine interessanti anche la letteratura “alta”, quella della poesia più ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...