RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] e pubblicando «accanto a romanzi che privilegiavano problematiche religiose o il dibattito ideologico» anche «romanzi gialli e di fantascienza» (p. 90). Tra i narratori italiani, un’attenzione particolare fu riservata a Elio Bartolini, di cui furono ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] di elefanti e di cavalli, anche attraverso originali spunti coreografici ispirati all’universo di Tarzan o a quello dei film di fantascienza. Flavio a Monte Carlo ha vinto per ben tre volte il clown d’argento (1976, 1983, 1998), fino a raggiungere il ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] mondiale, rivolgendosi soprattutto ai bambini e alle famiglie, oggi il campo d'azione è più vasto, dall'avventura alla fantascienza, con puntate nell'horror e nel drammatico, in una mescolanza di generi e di modi della rappresentazione che testimonia ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] , può essere legato alla vita. È quanto sostiene un personaggio del romanzo Andromeda (1969) dello scrittore di fantascienza Michael Crichton che racconta di una epidemia mortale causata dal «ceppo Andromeda», come viene chiamato un ammasso di ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] uguali, i cloni, che coltivati in vitro producono l'anticorpo, detto per tale motivo monoclonale.
La fantascienza della farmacologia
Importanti industrie internazionali stanno già effettuando numerosi investimenti in un nuovo campo di ricerca che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Anni grami», 1974-76).
Una loro riconoscibilità offrono ancora le operazioni narrative di T.A. Bringsvaerd, che dopo libri di fantascienza e per ragazzi tenta la strada del grande romanzo storico d’avventura, e di J. Kjaerstad, autore di labirintici ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] di W. Pye, con acciai inossidabili che trasmettono il senso di un'organicità snaturata, quasi al limite del pop e della fantascienza, di H. Dalwood, che lavora sui simboli, di M. Sandle, che forma riunioni di oggetti con una forte carica surrealista ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] straniero, ha avviato una carriera a Hollywood dirigendo il drammatico Rendition (2007; Rendition - Detenzione illegale) e i film di fantascienza X-Men origins: Wolverine (2009; X-Men: le origini - Wolverine) ed Ender’s game (2013). Ian Gabriel ha ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] possibilità di intervenire nei primi stadi della fecondazione per rimediare a danni genetici. La gene therapy non è più fantascienza e questi progressi non sarebbero stati possibili senza l'impiego degli animali (v. Sechzer, 1983; v. Leader e Stark ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] Dick, il primo ad affrontare il tema dei simulacri, dei cloni e dei cyborgs, e ha trovato uno sbocco nella fantascienza cyberpunk. La possibilità - ipotizzata dagli scrittori cyberpunk e poi spettacolarizzata da vari film, tra cui Nirvana di Gabriele ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...