Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] gli impianti cocleari. Dopo una vasta esposizione delle potenzialità digitali, indubbiamente vere ma narrate con un compiacimento tra fantascienza e Body Art, Mitchell ‘lancia’ la paradossale connessione di tutto questo con l’architettura e il design ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] estinte: servono però cellule somatiche non danneggiate (frammenti di DNA permettono al più solo studi evoluzionistici, o film di fantascienza), ovuli compatibili e uteri adatti. Ma c’è il problema delle rese, generalmente basse in qualità e quantità ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] gli uomini hanno immaginato che anche Marte avesse i suoi abitanti, i famosissimi marziani, quelli di tanti racconti di fantascienza.
Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare. Non è solido, è ventosissimo e con frequentissimi uragani. Col ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] (US NOAA). Le orbite geostazionarie sono utili nelle comunicazioni: Arthur C. Clarke, lo scrittore di fantascienza pioniere delle comunicazioni satellitari, propose proprio un insieme di satelliti geostazionari che avrebbe potuto fornire una ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] il codice della narrazione classica, in cui non importa che il mondo rappresentato sia vero: nel western, nel film di fantascienza, non è importante che la messa in scena sia esatta, importa che sia coerente con le convenzioni che lo spettatore ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] di alto livello. Tra i film prodotti negli ultimi vent'anni si ricordano Shani (1989, Saturno), primo film di fantascienza pakistano diretto da Saeed Rizvi, e il musical Choorian (1998, Braccialetti) di Syed Noor, diventato in breve campione di ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] su Goya, Les désastres de la guerre (1952). Il suo primo lungometraggio, Amour de poche (1957), narra una storia di fantascienza, basata su un romanzo di W. Kaemfert adattato da France Roche, che in nessun modo si distingue dalle commedie dell'epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] il tantrismo, vero e proprio ritorno alla religione della Gran Madre), troviamo la scientologia, un incrocio tra gnosticismo e fantascienza che sconfina nei culti ufologici, il cui fondatore, Ron Hubbard, aveva appreso da uno stregone dei Piedi Neri ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] scienza avrebbe contribuito a risolvere i problemi tecnici ed economici, la neutralità quelli politici. Il suo libro di profetica fantascienza, Altneuland, in cui descrive questo futuro Stato fa pensare a Jules Verne. In ambedue i casi la realtà si ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] merita Ivan Cardoso: regista solitario formatosi soprattutto attraverso le serie televisive, gli horror e i b-movies di fantascienza americani degli anni Quaranta e Cinquanta, Cardoso creò il genere cinematografico chiamato terrir (termine nato dalla ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...