Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] su Goya, Les désastres de la guerre (1952). Il suo primo lungometraggio, Amour de poche (1957), narra una storia di fantascienza, basata su un romanzo di W. Kaemfert adattato da France Roche, che in nessun modo si distingue dalle commedie dell'epoca ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] merita Ivan Cardoso: regista solitario formatosi soprattutto attraverso le serie televisive, gli horror e i b-movies di fantascienza americani degli anni Quaranta e Cinquanta, Cardoso creò il genere cinematografico chiamato terrir (termine nato dalla ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] Hans Richter, il quale è più vicino alla pittura; mentre è difficile trovare un equivalente teatrale del film di fantascienza con effetti speciali (la meraviglia della scena barocca, per es., rispondeva a condizioni percettive ed emozionali piuttosto ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] me if you can (2002; Prova a prendermi), e The terminal (2004), è apparsa sempre più cupa, come nei film di fantascienza A.I. - Artificial intelligence (2001; A.I. - Intelligenza artificiale) e Minority report (2002), e spettacolari come War of the ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] , inoltre, nel cinema statunitense si è avviata una tendenza alla rivisitazione dei generi classici, soprattutto l'horror e la fantascienza, che ha spinto la r. verso una pratica manierista e citazionista. Parallelamente in Europa, autori come R.W ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] anche le storie di Tarzan (a partire da Tarzan delle scimmie, 1914) e gli altri romanzi di avventura e di fantascienza di Edgar Rice Burroughs. Si deve pure menzionare, in quanto anticipatore di una tematica - la solidarietà con gli animali - venuta ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] da una misteriosa corrente fino a distanziarsi migliaia di chilometri dalla Terra. Uno splendido racconto, al confine con la fantascienza, ricco di poesia e che a quel tempo sembrò trovare la sua ambientazione ideale in Uzbekistan, dove anche il ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] in 2001: a space odyssey (2001: Odissea nello spazio), film che nel 1968 segnò il rilancio del cinema di fantascienza. Con Barry Lyndon (1975) il regista sceglie di calarsi profondamente nello spirito del Settecento immergendosi nell'immaginario del ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] Besson ha coniugato il linguaggio dei fumetti con il film d'azione hollywoodiano (Nikita, 1990; Léon, 1994, Leon), della fantascienza (Le cinquième élément, 1997, Il quinto elemento) e della rievocazione storica (Jeanne d'Arc, 1999, Giovanna d'Arco ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] variazione delle atmosfere e delle tonalità del noir.
Accanto al b. e n. da routine industriale (per es., la fantascienza giapponese, i comici e i thriller di ogni latitudine), sia il cinema europeo sia quello orientale raggiungono grandi esiti ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...