• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [480]
Lingua [19]
Cinema [184]
Biografie [183]
Letteratura [99]
Arti visive [37]
Teatro [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Storia [17]
Musica [17]

Asimov, Isaac

Enciclopedia on line

Asimov, Isaac Scienziato e scrittore (Petroviči, Russia, 1920 - New York 1992). Trasferitosi negli USA fin dalla prima infanzia, ne ottenne la cittadinanza nel 1928. Prof. (dal 1979) di biochimica presso l'univ. di [...] Boston, deve la sua notorietà a numerosi romanzi e racconti di fantascienza e a volumi di buona divulgazione scientifica. Tra la sua vastissima produzione, in gran parte tradotta anche in italiano: I, robot (1950); la quadrilogia di Foundation (1951- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – BIOCHIMICA – NEW YORK – RUSSIA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asimov, Isaac (1)
Mostra Tutti

Mari, Michele

Enciclopedia on line

Mari, Michele. – Scrittore e filologo italiano (n. Milano 1955). Professore di Letteratura italiana presso l’università degli Studi di Milano, nei suoi scritti i temi più ricorrenti sono quelli dell’infanzia [...] , che in uno stile ricercato spesso usato in chiave gotica e barocca si ispira al genere horror e a quello della fantascienza. In diversi libri inoltre è evidente la matrice autobiografica e in altri la verità storica si intreccia con l’invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Michele (1)
Mostra Tutti

-SCIENZA O -SCENZA?

La grammatica italiana (2012)

-SCIENZA O -SCENZA? Dipende dai casi. • Quando si tratta del suffisso -scenza, che spesso si unisce alle parole per formare un nome ➔astratto, la grafia corretta è quella senza i, perché prima di una [...] scienza, invece, si conserva la grafia -scienza per il prestigio dell’origine latina (scientiam) coscienza, fantascienza, neuroscienza, pseudoscienza, prescienza, onniscienza, incoscienza, subcoscienza, autocoscienza. VEDI ANCHE ce o cie, ge o gie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Collins, Suzanne

Enciclopedia on line

Collins, Suzanne Sceneggiatrice e scrittrice statunitense (n. Hartford 1962). Laureatasi nel 1985 in Teatro e telecomunicazioni presso la Indiana University, nel 1989 ha conseguito il titolo di Master of Fine Arts in scrittura [...] ragazza di fuoco, 2010) e Mockingjay (2010; trad. it. Hunger games. Il canto della rivolta, 2012), romanzi di fantascienza rivolti non esclusivamente a un pubblico di adolescenti in cui sono narrate avventure ambientate in un mondo distopico dominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – HARTFORD

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] in precedenza; usato anche come agg. inv. • L’autore milanese, fresco vincitore del premio Cassiopea per i romanzi di fantascienza, parla del suo progetto steampunk, di come è nato, si è evoluto da un racconto a una versione seriale, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

articolo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] destra Un comportamento analogo hanno i plurali: (19) Oggetto: ho letto libri tutta la notte Soggetto: * libri di fantascienza sono sul mio comodino Eppure, l’aggiunta di un modificatore (non necessariamente un quantificatore) in un sintagma nominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PREPOSIZIONE SEMPLICE – STANFORD UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – NOMI INVARIABILI

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] da cui deriva: è quanto avviene, ad es., con fanta- da «fantasia, fantastico», che forma composti quali fantascienza, fantapolitica, fantacalcio; e con carbo-, da carbonio, che compare in carbochimica, carboidrato. L’accorciamento può talvolta non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

parole d'autore

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] morte (1894); cruciverba pare dovuto all’editore Valentino Bompiani sul modello dell’inglese crossword (➔ parole crociate); fantascienza, invece, è un calco libero sull’espressione americana science fiction (coniata da Hugo Gernsback nel 1929) creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CLAUDE FAVRE DE VAUGELAS – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – TEORIA EVOLUZIONISTICA – MARTIN WALD-SEEMÜLLER – JÖNS JAKOB BERZELIUS

parole macedonia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] , meccatronico < meccanico + elettronico, turismatica < turismo + informatica, archipittura < architettura + pittura, fantascienza < fantasia + scienza (e più in generale la serie: fantacalcio, fantafilm, fantagotico, fantapolitica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARRIGO CASTELLANI – BRUNO MIGLIORINI – LINGUA ITALIANA – LEWIS CARROLL – CATTOLICESIMO

popolare

Enciclopedia on line

Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate. Antropologia Secondo [...] (detti anche, complessivamente, paraletteratura), come attualmente il romanzo poliziesco e di spionaggio, il romanzo rosa, la fantascienza, il racconto del terrore, quello pornografico, e le loro varie contaminazioni. Tali generi, i cui precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – NASCITA DEL VOLGARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FIABE DI MAGIA – ANALFABETISMO
1 2
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali