Jackson, Peter (propr. Peter Robert)
Jackson, Peter (propr. Peter Robert). – Regista, sceneggiatore e produttore neozelandese (n. Pukerua Bay 1961). Si è imposto grazie a film in cui ha saputo dare libero [...] fellowship of the ring (2001), The two towers (2002) e The return of the king (2003). Il gusto per il fantastico, la visionarietà e la passione per gli effetti speciali – realizzati dalla WETA, fondata da J. – rendono la trilogia un classico del ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] tra i più nobili versi delle Bucoliche. È già presente in queste la tendenza di V. a trasporre sul piano del racconto fantastico, in un tempo remoto, i sentimenti e le angustie del suo tempo e di sé stesso, che poi riemergerà potente nell'Eneide ...
Leggi Tutto
In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente [...] del racconto: si tratta di l., quando il racconto scaturisce da fatti reali che esso soltanto rielabora in senso fantastico, assorbendo anche elementi mitici, mentre il mito non presuppone un nucleo di elementi storici.
La l., non diversamente dal ...
Leggi Tutto
Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella [...] , con motivi sia geometrici, sia derivati dalla cultura figurativa orientalizzante, ma rielaborati con un peculiare stile fantastico. A partire dal 5° sec. si sviluppa una tradizione coroplastica finalizzata alle decorazioni templari (Falerii e ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] di Roma dal titolo La vita e la maschera: da Pulcinella al clown (2015). La sua pittura somma il realismo al fantastico, restituendo nello stesso tempo la tragicità della vita e la speranza e dipingendo l’uomo nella sua fragilità e nel suo eroismo ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] aria e Stratosfera) si distinguono per l'evasione dalla pura razionalità, per la presenza di allusioni a un mondo fantastico, anzi già quasi surreale. Nello stesso anno presentò alla Galleria milanese del Milione una personale di opere eseguite fra ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Bologna l'8 settembre 1852, morto a Venezia il 18 marzo 1924. Attese dapprima alla musica e solo più tardi si dedicò alla pittura, tanto che a venticinque anni era ancora studente nell'Accademia [...] , ruvido di velature; come lui ama cogliere la natura nel suo aspetto materiale e immediato, e nello stesso tempo inatteso e fantastico. Ha creato così molte opere mirabili, come La luna sulle tavole di un'osteria, il suo capolavoro. Ma la sicurezza ...
Leggi Tutto
GOGOL', Nikolaj Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] racconti di Pietroburgo, non aveva quasi mai fatto della pittura realistica della vita lo scopo della sua arte. L'elemento fantastico si fondeva infatti in essa con quello realistico in modo così stretto da non lasciare a prima vista capire quale dei ...
Leggi Tutto
Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] ma specialmente esametri, distici elegiaci e senarî giambici. Enciclopedia delle arti liberali, insomma, faticosamente narrata sopra uno sfondo fantastico di romanzo allegorico, dove il comico si confonde col serio, e la satira varia i toni, aspra o ...
Leggi Tutto
KALEVALA ("la patria di Kaleva", eroe e progenitore mitico)
Paolo Emilio Pavolini
Titolo dato da Elias Lönnrot (v.) al poema nazionale dei Finni, da lui redatto e composto mediante la combinazione di [...] hanno così il loro poema nazionale, il monumento più cospicuo della loro poesia tradizionale. Poesia di un mondo fantastico e fiabesco, lontano dalle imprese guerresche e dalle gesta eroiche di altre epopee: qui strane avventure, strani racconti ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...