SCHÖNBERG, Arnold
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] un problema spirituale ed estetico: il procedimento tecnico nacque come necessità d'esprimere un mondo fantastico personale. Certo questo mondo fantastico schönberghiano non ha tale freschezza da autorizzare a parlare di uno sguardo profetico verso l ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] di nero e di grigio. Quest'insieme è tale che la realtà è superata di continuo in un sovrano giuoco fantastico.
Anche nella tarda predella di Urbino, nella logica composizione spaziale, che si dilata per la grandezza della resa prospettica, le ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore rumeno, nato a Cofa (Bessarabia-Moldavia, URSS) il 16 giugno 1925 e morto a Bucarest durante il grande terremoto del 4 marzo 1977. Ha compiuto gli studi alla facoltà di Giurisprudenza [...] come non lo è la natura stessa.
Negli anni 1975-76, durante uno stage a Berlino Ovest, B. scrive un romanzo fantastico-realista, Biserica Neagră (1975, "La Chiesa nera"), nel quale si evidenzia una certa tendenza anti-totalitaria, il cui bersaglio è ...
Leggi Tutto
MANZOLI, Pier Angelo
Giuseppe TOFFANIN
Giuseppe BORGIANI
Nacque di umile famiglia a La Stellata, presso Ferrara, fra il 1500 e il 1503 e vi morì verso il 1543. Della sua vita poco si sa. Si presume [...] . Si notano in esso contraddizioni, ripetizioni, poca abilità nell'intrecciare alle parti dimostrative l'elemento allegorico fantastico; nessuna delle questioni trattate è in sé originale, tranne una teoria della luce, parzialmente fatta propria ...
Leggi Tutto
Kusturica,, Emir
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo bosniaco, nato a Sarajevo il 24 novembre 1955, da famiglia musulmana. Si è diplomato alla scuola di cinema di Praga con il cortometraggio [...] al grottesco e attraverso situazioni costruite con ardito ingegno figurativo e ritmo concitato, virtù che caratterizzano il realismo fantastico dell'autore. Dopo Arizona dream (distribuito nelle sale italiane solo nel 1998), in cui ironizza sul sogno ...
Leggi Tutto
LISS (Lys), Giovanni, detto Pan
Rodolfo Pallucchini
Pittore. Tedesco d'origine, nato, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, ad Oldenburg (Holstein); dopo un tirocinio pittorico ad Amsterdam [...] barocco, il Cristo nell'orto, su rame, del 1629 della raccolta Purrmann di Berlino, il L. attuò quel suo estro fantastico e lirico in uno stile esuberante ma sempre coerente: nel Sacrificio di Isacco e nella Morte di Abele, già propr. Giovanelli ...
Leggi Tutto
LEWISITE
Guido Bargellini
. Sostanza aggressiva, costituita da una miscela di vinilclorarsine che si forma per azione dell'acetilene sul cloruro di arsenico. Fu scoperta nel 1918 da W. L. Lewis, ufficiale [...] che somiglia a quello di geranio: onde, ritenendosi la lewisite come una delle più pericolose sostanze aggressive, si fantasticò sui giornali di una cosiddetta rugiada della morte. In verità le tre arsine sono sostanze dotate di forte azione ...
Leggi Tutto
IBN al-FĀRIḌ
Michelangelo GUIDI
. Nome sotto cui è noto Sharaf ad-dīn Abū Hafs (o Abū 'l-Qāsim) ‛Umar ibn Abī 'l-Ḥasan ‛Alī al-Ḥamawī al- Miṣrī as-Sa‛dī, mistico musulmano nato al Cairo nel 576 èg. [...] (Firenze 1874), che, sotto velo di liriche d'amore, sono di significato mistico, fece raffronti con la lirica del Petrarca e fantasticò di una reincarnazione dello spirito d'I. al-F. nel poeta italiano. Cfr. arabi: Letteratura (III, p. 856).
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Figlio di Zeus, capostipite di Priamo, secondo l'Iliade, che tuttavia, se chiama dieci volte Priamo, e due Ilo "Dardanide", non dà della famiglia un albero genealogico preciso se non in un unico passo [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2164 (cfr. IV, 2158, e Bethe, V, 2310 segg.) è ricco di materiale ma fantastico. Meglio Robert, Griechische Heldensage, Berlino 1920, p. 388 segg. Le ipotesi del Bethe, Homer, III, Lipsia 1927, p. 111 segg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] più che altro nell’ambito dei mirabilia, della raccolta di ingegni al limite del leggendario o del fantastico. Questa dimensione fantastica dell’immagine, pur non scomparendo del tutto nel periodo successivo, verrà però affiancata da una funzione e ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...