La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] , il dolore: è il caso di M. Levy (n. 1961), avvezzo a inventare intrecci accattivanti, qualche volta limitrofi al fantastico, ma sempre saturi di affettività, trattati con scrittura agile e sveltezza dialogica (Toutes ces choses qu’on ne s’est pas ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] (La cavalcata, L'invitata e La pantera). Tali prove esemplificano l'altra maniera narrativa dell'I., che, incline al fantastico, ricrea atmosfere oniriche e parapsicologiche in cui si affievoliscono i confini fra il reale e l'irreale, la vita e la ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] il lavoro. Nel 1923 Ester Pirami scrisse un secondo libro, assai diverso per tematiche e impostazione: Fiordineve. Romanzo fantastico per ragazzi.
Nel 1924 decise di tornare a Bologna, dove l’anno seguente si iscrisse alla Scuola di perfezionamento ...
Leggi Tutto
L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] alla stessa stregua numerose sostantivazioni, quali il barocco «stile barocco», il blu «colore blu», il fantastico «genere fantastico», l’ordinario «professore ordinario», il paleolitico «periodo paleolitico», il genovese «territorio genovese», il ...
Leggi Tutto
Tucidide
Massimo L. Salvadori
La ricerca della verità
Il grande storico ateniese Tucidide, uno dei maggiori esponenti della storiografia antica, ha raccontato la guerra del Peloponneso che dilaniò la [...]
A differenza dell’altro grande storico greco della sua epoca, Erodoto – che aveva fatto largo ricorso all’elemento fantastico, favolistico e mitologico attribuendo alla storia una funzione celebrativa e moralistica, nella quale la virtù è premiata e ...
Leggi Tutto
Ealing Studios
Riccardo Martelli
Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] San Demetrio, London (1943; Naufragio) di Frend, alle opere di genere ma stilisticamente innovative del dopoguerra, come il fantastico Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte) diretto da Cavalcanti, Crichton, Dearden e Hamer, l ...
Leggi Tutto
ARNABOLDI, Alessandro
Umberto Coldagelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1827. Laureatosi in legge a Pavia, entrò, ubbidendo alla volontà paterna, negli uffici dell'amministrazione comunale milanese. Si [...] Grecia e Sicilia).
La sua opera più notevole è, forse, il poemetto La suonata del diavolo, che ricostruisce uno strano e fantastico sogno del musicista G. Tartini. Quando l'A. lasciò il suo impiego, si ritirò a Bosisio, dove visse per quasi tutto ...
Leggi Tutto
Albinati, Edoardo
Albinati, Edoardo. – Scrittore (n. Roma 1956), dal 1994 ha insegnato italiano nel carcere romano di Rebibbia, esperienza cui ha dedicato il libro Maggio selvaggio (1999), importante [...] per scovarne un antidoto, una possibile soluzione. Un’opera composita che passa in modo lieve dall’ironia alla serietà, dal fantastico al paradossale, dall’autobiografismo alla cronaca. L'ultimo libro di A. è Vita e morte di un ingegnere (2012 ...
Leggi Tutto
Fortezza, Compagnia della
Fortézza, Compagnìa della. – Compagnia teatrale fondata nel 1988 dal regista e drammaturgo Armando Punzo per sviluppare in Italia uno dei progetti di teatro in carcere; con [...] sul pregiudizio, sull’indifferenza che vede la contaminazioni di mondi, da quello shakespeariano di Amleto a quello fantastico e anarchico di Carroll. Vari film documentari testimoniano il work in progress, la realizzazione finale degli spettacoli ...
Leggi Tutto
Castellano, Franco
Sergio Bassetti
Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Roma il 20 giugno 1925 e morto ivi il 28 dicembre 1999. Autore che con alterna fortuna ha tentato la difficile [...] televisivi di successo come Partitissima e Studio Uno; l'esperienza trovò poi coronamento nel 1987, quando i due autori riproposero la loro collaudata intesa con Celentano lavorando per una controversa edizione dello show televisivo Fantastico. ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...