Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] , Lexi dei poeti Niarchos e Fostieris, Poiisi fondata da Vlavianòs. Proprio Kalokiris si rivelò uno dei più convinti assertori di un'apertura verso un mondo fantastico di maghi e sapienti che lo rese vicino alla poesia di J.L. Borges. La via del ...
Leggi Tutto
HUCH, Ricarda
Leonello Vincenti
Poetessa, nata a Brunswick il 18 luglio 1864. Studiò a Zurigo; fu colà per qualche anno bibliotecaria poi insegnante a Brema, successivamente a Vienna, e, sposa del dentista [...] F. C. (Lipsia 1910). Questi ultimi racconti sono, insieme, larghi quadri epici. Un tono epico aveva già un romanzo fantastico del 1904 Von den Königen und der Krone (Stoccarda): ora invece la poetessa attingeva direttamente dalla storia. Dapprima l ...
Leggi Tutto
, Martiri a Roma, di cui sono sicuri solo l'esistenza ed i nomi, di colore orientale. La Passio latina non ha nessun valore storico. Il più antico documento che faccia menzione dei due Santi, e che attesti [...] . La Translatio ab urbe Romana ad monasterium Arulense (Arles-sur-Tech, nei Pirenei orientali) è un racconto fantastico. La festa di Abdon e Sennen, nel martirologio romano, ricorre il 30 luglio.
Bibl.: Bibliotheca hagiographica latina, Bruxelles ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst (App. II, 11, p. 907)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a New York il 20 dicembre 1968; è il terzo premio Nobel (gli fu assegnato nel 1962) uscito dalla generazione [...] 1953); East of Eden, ivi 1952 (trad. it., La valle dell'Eden, Milano 1954); Sweet Thursday, ivi 1954 (trad. it., Quel fantastico giovedì, Milano 1965); The short reign of Pippin IV, ivi 1957 (trad. it., Il breve regno di Pipino IV, Milano 1958); The ...
Leggi Tutto
SANUDO
Mario Brunetti
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] Padovano, overo historia della gente Livia romana et padovana et della serenissima fameglia Sanuta veneziana, Padova 1669, Venezia 1782 (fantastico e privo di qualunque valore per la parte antica); per Gio. Batt. S., vescovo di Treviso, v. Cicogna ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] solo, per un decennio, l'ambiente congeniale alla sua fanciullezza impetuosa e ribelle, ma anche un costante mito sentimentale e fantastico dell'uomo e del poeta. L'immagine di quegli anni, attediati dal carattere dispotico e iroso del padre, ricchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] normanni operano il passaggio all’iniziale istoriata, dove prendono vita in mezzo al fogliame creature di fauna naturale o fantastica e figure umane. Il decennio 1090-1110 segna l’apogeo della miniatura normanna, il cui stile si diffonde rapidamente ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] lezioni di armonia e di contrappunto di Max Reger compose, diciassettenne, Carmela e mise mano a un melodramma, Poema fantastico. Mascagni apprezzò il lavoro e fu prodigo di incoraggiamenti, ma la speranza di veder pubblicata l'opera musicale presso ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] commistione di umorismo e melanconia, su interessi prevalentemente autobiografici ma pure su divagazioni fantasiose e a volte fantastiche, oltreché sull’acuta e scanzonata osservazione della realtà.
Frutto di questa prima fase lavorativa furono i due ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] parte non trascurabile della cultura e del gusto italiano del tempo. D'altra parte è proprio all'impegno in questo fantastico assembiaggio che la critica più attenta fa risalire la genialità sui generis di quella che è stata definita come una delle ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...