Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] , da Bartosch e da Walther Ruttmann ‒ il suo capolavoro, Die Abenteuer des Prinzen Achmed (1926; Achmed, il principe fantastico), liberamente ispirato a Le mille e una notte: delle 250.000 singole inquadrature di silhouette girate, circa 100.000 ...
Leggi Tutto
Calderón de La Barca, Pedro
Ines Ravasini
La vita è sogno, e i sogni sono più che sogni
Grande drammaturgo spagnolo del 17° secolo, Calderón de La Barca divenne alla morte di Lope de Vega il maestro [...] questioni teologiche (come il mistero dell'eucaristia) e si esalta la fede cattolica.
La vita è sogno
Protagonista del dramma fantastico La vita è sogno è il principe Sigismondo che, a causa di una tragica profezia annunciata dalle stelle alla sua ...
Leggi Tutto
Helm, Brigitte
Federica Pescatori
Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] con il personaggio del suo esordio è invece quello affidatole in Alraune (1928; La mandragola) di Henrik Galeen, horror fantastico che riprende motivi espressionisti, in cui è una donna, nata da un esperimento, che esercita con divertita crudeltà il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] il fatto storico suscitò in Italia, e il G. preferisce puntare sull'elemento del meraviglioso e del fantastico che avrebbe caratterizzato la scoperta dell'America, operando una sintesi, spesso grossolana, fra reminiscenze classiche (in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] aveva prodotto lo stato delle famiglie – il passaggio dall’età degli dèi a quella degli eroi. Esempio di «universale fantastico» (ossia di un carattere presente in tutti i popoli e adeguato alla capacità immaginativa dei primi uomini), Ercole che ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] del 1967. La stagione sperimentalista è stata però di breve durata: nel 1983 T. ha diretto un film di genere fantastico, Xin Shushan jianxia (1983, ingl. Zu: warriors from the Magic mountain), dove ha cercato di far risorgere i wuxia pian ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] da Maxwell Anderson, che adattò una pièce teatrale di A. Casella. Questa commedia, non priva di elementi appartenenti al genere fantastico, è incentrata sulla storia d'amore fra un principe misterioso ‒ che è la morte in carne e ossa mandata sulla ...
Leggi Tutto
Ende, Michael
Teresa Buongiorno
Un paladino dell'immaginario
"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": [...] il padre intristirsi, finché non lo salverà con l'Acqua della vita: l'ha raccolta dopo infinite peripezie in un luogo fantastico, descritto in un libro rubato da un antiquario, che lo risucchia durante la lettura. È il regno di Fantàsia, dove abitano ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] visione che sottende i suoi lavori, in cui con abilità il realismo si intreccia con un forte senso del mistero e del fantastico. Questa cifra appare evidente sin da Diario senza date (1995, diventato poi nel 2008 un libro), la sua opera prima in ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1430 circa - ivi 1495), uno dei principali esponenti della scuola ferrarese. Nella sua pittura confluirono gli apporti della scuola di F. Squarcione, di Mantegna e della pittura nordica, [...] quasi metallico; l'immagine attrae lo sguardo dell'osservatore tramite un'insistente ricerca del dettaglio bizzarro e fantastico e la resa di una materia che si rivela sorprendentemente preziosa e splendente. Queste opere si ricollegano direttamente ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...