Tsushima, Yūko
Maria Teresa Orsi
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 30 marzo 1947. Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, fa parte di un nutrito gruppo di scrittrici nate nel dopoguerra [...] féminine chez les romancières japonaises), in Littérature japonaise contemporaine, éd. P. De Vos, Paris 1989.
L. Monnet, The politics of miscegenation: the discourse of fantasy in "Fusehime" by Tsushima Yūko, in Japan forum, 1993, 1, pp. 53-73. ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] problemi e situazioni difficili della realtà. Così, grazie a un magico ed entusiasmante percorso tra i generi letterari – fantasy, horror e avventura –, da timoroso e facilmente spaventabile, Richard si trova pronto per affrontare la realtà in modo ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] Sandrelli, M. Lo Iacomo, R. Guerrini, L. Morpurgo, U. Malaguti, L. Aldani.
Il cinema di f. è con l’avventura, la fantasy, l’horror, uno dei filoni del fantastico. Una definizione più circoscritta vede la f. come il luogo narrativo dove l’ordinario e ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] o all’attuale proliferazione di collane editoriali dedicate a sottogeneri sempre più specifici (romanzo rosa di ambientazione esotica, fantasy a sfondo mitologico ecc.), alla ricerca di un più capillare sfruttamento del mercato.
Linguistica
Lingua p ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e popolari – sembra avere un insopprimibile bisogno del mistero e una vocazione innata all’enigma. Il pubblico adora inoltre la fantasy più sfrenata, come dimostrano il mondo degli hobbit di J.R.R. (John Ronald Reuel) Tolkien (1892-1973) e quello ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] che non appartiene alla new-wave − , soltanto all'apparenza lontano dalla cultura aussie. Esponente di punta del genere horror-fantasy, Miller attraverso la trilogia incentrata su Mad Max (1979-84) ha creato un nuovo filone mescolando la violenza e l ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...