È il tipo più semplice e più comune di arma di offesa presso i Romani, come presso tutti i popoli più antichi. Il modello originario consta di un lungo bastone diritto con un'estremità acuminata per colpire [...] si aveva negli eserciti romani, presso i quali, accanto alla pesante e lunga lancia, la più antica certamente, e l'arma e di triarii ai quali si aggiunsero i velites, specie di fanteria leggiera, tutti quanti muniti di asta corta o di asta lunga. ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel 1868 a Châlonssur-Marne, morto a Parigi nel 1923. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1889, pubblicò, prima della guerra, studî su questioni tattiche d'artiglieria, sostenendo [...] e le truppe. Comandò come colonnello una brigata di fanteria; divenne poi nel 1916 uno dei principali collaboratori , ma subito dopo fu messo a capo della riserva d'artiglieria pesante. Nel giugno 1918 gli venne affidato il comando della V armata, ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] elementari, non ben consce di sé stesse: donde viene ai personaggi in contatto con la vita uno stupore trasognato, a volte pesante; ma la sorte, anche se dura, è accettata con virile saggezza, derivata da un'atavica esperienza di dolore.
Dopo i ...
Leggi Tutto
Carro armato (p. 165). I carri armati adottati dall'esercito italiano sono di tre tipi: carro d'assalto, carro di rottura e carro veloce.
Il carro d'assalto mod. 1935 è destinato a combattere insieme con [...] 2 uomini di equipaggio.
Il carro armato di rottura è destinato ad aprire la strada alle fanterie su terreno organizzato a difesa; deve essere quindi molto più pesante e più potentemente armato. Il tipo in dotazione pesa infatti 8 tonnellate, è armato ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, 877)
Alberto Baldini
Mortaio d'assalto per fanteria. - Per permettere alla fanteria moderna di rendersi indipendente dall'azione dell'artiglieria quando per la troppa vicinanza alle linee [...] e con la necessaria rapidità l'avanzata delle unità di fanteria.
Sono in dotazione nell'esercito italiano i mortai d'assalto rettifica colpo per colpo.
Il mortaio da 81 è molto più pesante (kg. 70) ed è quindi trasportato generalmente a someggio o ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] avere la meglio grazie a una più efficace organizzazione della fanteria. Quella persiana era molto più numerosa e armata di due ruote, ma di fatto fino al 1480 l’artiglieria pesante non ebbe un’importanza decisiva nelle battaglie.
Cannoni e armi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e Biserta. Anche il caporale del 38mo Reggimento di fanteria della Divisione Ravenna Fausto Angelo Coppi riceve l'ordine Louron. Va all'attacco con Chiappucci e infligge agli altri pesanti ritardi. Vince Chiappucci con un secondo su Induráin. Bugno ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e le tecniche di battaglia erano le stesse impiegate da Alessandro, in cui ampio spazio era riservato alla fanteria e alla cavalleria pesanti, con armi e armature diverse da quelle in uso in Egitto. Dapprima gli Egiziani furono utilizzati nell ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] usate estesamente nelle operazioni terroristiche. Al contrario, armi pesanti, quali la calibro .50 americana, sono difficili da due unità antiterrorismo. Una, proveniente dai corpi della fanteria di marina olandese, è addestrata per il combattimento ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] Stati Uniti e la Francia sul tonnellaggio massimo del naviglio pesante. Anche la Germania e l'Unione Sovietica firmarono questo potenza della mitragliatrice, che dominava le battaglie di fanteria nella prima guerra mondiale. In questa guerra fu ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...