Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] e delle armi: jäger («soldato di corpi speciali di fanteria austriaca o tedesca»), kaiten («tipo di siluro»), kassam , contraerea, corazzata, costiera, da campagna, da montagna, pesante, someggiata. Prolifica è anche la formazione con accoppiamento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] C., il console ottimate Lucio Calpurnio Bestia, la cui fanteria viene però sbaragliata dagli agili cavalieri nemici; segue un 102 a.C., a dirigere verso sud un altro ancor più pesante attacco. Ai Romani non resta che sperare in Mario.
La direttrice ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] ). Richiamato alle armi il 26 maggio 1943, fu ufficiale nell’82° Reggimento di fanteria Torino sino all’8 settembre. Rientrato a Roma, visse il pesante periodo dell’occupazione nazista della capitale. I temi dei suoi dipinti ne risentirono, con ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] 1678, poi, la reggente lo nominò colonnello nel reggimento di fanteria Bagnasco, che dopo essere stato chiamato per due anni reggimento Masino Staffarda, dove l’esercito del duca subì una pesante sconfitta (stando, almeno, a quanto raccontava il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] Ferdinando di Savoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante anche se poco mobile. Una sezione fu poi sottoposta a adozione del tipo ottimale di fucile a retrocarica per la fanteria. Nel 1870 per una grave malattia cardiaca lasciò l' ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Nel '66 partecipò alla guerra quale comandante del 29º reggimento fanteria di Pisa.
Dalle sue Memorie traspare l'approssimazione e l' finire questa vita che a dirti il vero è troppo pesante", scrisse alla moglie il 22 agosto; tuttavia il senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] vera e propria fioritura delle artiglierie, non solo di quelle pesanti, ma anche delle mezzane e delle minute e manesche, tali innovazioni sono in atto, difatti, fa la sua comparsa la fanteria svizzera e sulle punte delle sue picche, tra il 1476 e il ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] (all’epoca Carlo Felice), un reparto di cavalleria pesante riservato di regola alla nobiltà. Fu promosso sottotenente nel all’epoca un avvocato, e Giovanni, un sottotenente di fanteria anch’egli ex guardia del corpo), Angelo Brofferio, Massimo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] inoperosa, il C. richiese il trasferimento in fanteria per poter essere nei reparti impegnati in combattimento. ai valori del Risorgimento, del "regime" non sopportava il pesante e rozzo illiberalismo, l'avventurismo politico, la sostanziale incuria ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] nazionali e i suoi numerosi volumi sulle armi della fanteria, ma anche l'attenzione sempre desta per l' colonnello nella primavera 1915, comandò il. 3° reggimento di artiglieria pesante.
Nella prima fase della guerra mondiale fu destinato a comandare ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...