Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] al modo di combattere, trovò poi la sua estrema evoluzione nelle fanterie spagnole che, fino all’inizio del 17° sec., dominarono i campi di battaglia europei con i loro pesanti reparti di picchieri.
La seconda strada che il nostro stratega poteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] da moschettieri. Il moschetto sparava una palla più pesante di quella della pistola. Tale palla era capace a ruota, così i militari le preferirono per l’armamento base della fanteria. La produzione di pistole e archibugi a ruota si concentrò in alcune ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] grado di fornire un certo numero di cavalieri armati pesantemente, pagati o soggetti al servitium feudale, ma tutti non erano in grado di addestrare e armare reparti di fanteria autonomi, salvo la presenza dei vari armigeri e scutiferi, che ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] ) ha permesso alla velocista solo di evitare una pena assai più pesante (rischiava sino a 10 anni di prigione). In seguito a questa alla sprovvista. È stato un attacco demolitore […]. La fanteria locale ha invaso il territorio nemico […]. Allora, il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] funzioni di scorta e di servizio e la fanteria erano formati probabilmente da soggetti appartenenti a quest’ e in ceramica di produzione locale, ad esempio a vetrina pesante, nel VII secolo riguarda anche l’armamento del guerriero che continua ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di arcieri, frombolieri e peltasti (fanti leggeri). Esisteva poi un corpo di fanteria di élite, gli ipaspisti, capace di operare come fanteria sia pesante che leggera. Essi collegavano in combattimento la falange con la cavalleria. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di quanto era accaduto con le mitragliatrici e l'artiglieria pesante. Nel tentativo di superare la situazione di stallo creatasi mare, obiettivi irraggiungibili attraverso lo spiegamento della fanteria sui campi di battaglia. Tale speranza, tuttavia ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] imperiale iniziarono la controffensiva; ai fianchi, battaglioni di fanteria e di cavalleria aggredirono i turchi; infine, un ebbe nel 1807, per iniziativa di Ugo Foscolo (che compì pesanti interventi sui testi). Seguì nel 1821 l’edizione delle opere ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] segno questo che i signori gravavano in modo pesante le terre sottoposte. Le cause finivano quasi generalmente Mazzi, L'atto divisionale della sostanza di Detesalvo Lupi, condottiero della fanteria veneziana, in Bergomum, IV(1910), pp.1-38, Id., Gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] mezzo anfibio in grado di sbarcare truppe, rifornimenti e artiglieria pesante anche in condizioni di mare mosso.
Uno dei laboratori aerei di piccole dimensioni ed essere perfino trasportati dalla fanteria, che in tal modo avrebbe avuto una potenza di ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...