FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] della direzione, conseguì la laurea. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu richiamato alle armi e, come sottotenente di fanteria, fu inviato in zona di operazioni presso Gorizia sul Monte Santo.
Ferito gravemente nell'agosto 1916, dopo una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] Federzoni, fu tra i primi redattori de L'Idea nazionale. Nel 1915 si arruolò volontario, combatté come capitano nell'81° reggimento fanteria e venne poi insignito di due medaglie d'argento al valor militare, di due croci di guerra e del distintivo d ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] volume Come operino i grandi eserciti (Roma 1882), a cui seguirono Del combattimento autonomo, a proposito del nuovo regolamento della fanteria tedesca, in Rivista militare, s. 3, XXXIV, 3 (1889), pp. 5-38; L'invasione del 1814 in Francia: studio di ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] dal versante italiano, lungo la cresta sudovest.
Chiamato alle armi nel dicembre 1848, arruolato nel 27º reggimento di fanteria, prese parte alla battaglia di Novara nel marzo 1849; assegnato il 15 marzo 1850 al corpo bersaglieri, promosso caporale ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Nel 1862 fu ammesso alla Scuola militare di Modena (da poco istituita); ne uscì sottotenente nel 1864. Destinato al 41° reggimento fanteria, fu di presidio a Bologna nel 1864-65, e nel 1866 partecipò alla terza guerra d'indipendenza. Nell'agosto '67 ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] a un’antica famiglia del patriziato monregalese, entrata nella feudalità sabauda nel XVII secolo. Ufficiale di fanteria negli anni della Guerra delle Alpi, durante l’occupazione francese aveva aderito al regime napoleonico: nel 1799 guidò la Guardia ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] di Torino, dove si laureò con Luigi Einaudi quattro anni più tardi. Una volta assolto il servizio militare come ufficiale di fanteria, collaborò per circa tre anni, dal 1939 al 1941, con il laboratorio di economia politica Cognetti De Martiis dell ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] comandante del suddetto corpo. La ferma complessiva per i nuovi soldati era di quattordici anni - mentre era di sedici per la fanteria ordinaria -, di cui due da passare sotto le armi, sei nella riserva e sei in congedo illimitato. Il F. in persona ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] filologico allora dominante. Laureatosi a vent'anni. il 5 dic. 1892, dopo il servizio militare come ufficiale di fanteria, insegnò in istituti superiori di varie città italiane. Tale attività lo impegnò, in maggiore o minore misura, per numerosi ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] Italia nell’aprile 1892 e promosso colonnello il 23 novembre 1893, assunse nel gennaio successivo il comando del 40° reggimento fanteria Bologna, allora di stanza a Milano. La colonia esercitava su di lui un forte richiamo e non mancò di partecipare ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...