PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] (Reggio nell’Emilia), con lo stesso incarico. Partecipò alla prima guerra mondiale combattendo nell’84° reggimento fanteria, 6ª compagnia, in cui era tenente Giuseppe Prezzolini.
A partire dagli anni Dieci lavorò intensamente come traduttore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] , il G. aveva partecipato alle campagne risorgimentali del 1860-61, del 1866 e del 1870; aveva comandato il 3° reggimento di fanteria e la brigata "Parma"; si era inoltre distinto per capacità e devozione ai Savoia, tanto da meritarsi la qualifica di ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] La Jura e ottenne subito recensioni molto favorevoli.
Conclusa la parentesi bellica che lo vide impegnato come ufficiale di fanteria, nel 1921 presentò al teatro Quirino di Roma, con vastissima eco di stampa, il gruppo vocale I cinque tasgiadori ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] crociata (Reg. Vat. 502, c. 282r-v). L’8 marzo 1460 fu nominato commissario e governatore generale della cavalleria e fanteria pontificia (gubernator armorum; Reg. Vat. 515, cc. 230v-231v). Il 21 aprile 1460 ebbe concesso, gratis pro nepote, l’altare ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] alla terra natale e alla famiglia granducale, abbandonò la marina ritornando a Siena.
Leopoldo II lo nominò tenente colonnello di fanteria, destinandolo a governatore civile e militare dell'isola d'Elba. Qui il C. provvide a diverse opere di pubblica ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] . Fermato nel settembre del 1916 e condannato a un mese di arresto, subito dopo fu arruolato nel 72° reggimento di fanteria e inviato al corso allievi ufficiali. Vistasi rifiutare la nomina a ufficiale a causa dei suoi precedenti politici, fu inviato ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] l’armistizio di Villafranca, continuò a militare nei Cacciatori delle Alpi per poi essere incorporato nel 51° reggimento di fanteria dell’esercito regolare. Divenuto capitano della 9ª compagnia, a partire dal giugno del 1861 si trovò a operare in ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] azioni nel Vicentino e nella zona di Gorizia. Alla fine della guerra venne congedato con il grado di capitano di fanteria. Nel 1919 egli riprese, sempre come cronista, la propria attività al Popolo d'Italia: i suoi interessi principali andavano però ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] e il pittore G. Vespignani, venendo in contatto in tal modo con la poetica futurista. Chiamato alle armi nel 1915 in fanteria, nel 1917 il M. riuscì a ottenere, durante una licenza, l’abilitazione all’insegnamento del disegno presso l’Accademia di ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] in operazioni di guerra in Italia settentrionale e nei Balcani: al fronte scrisse parole e musica di un Inno della fanteria. Il 29 settembre 1943 a Cervignano del Friuli sposò la friulana Beatrice Molaro, ma poco dopo il matrimonio fu imprigionato ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...