MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] degli anni Trenta i destini dei sette fratelli fossero ormai precisamente orientati.
Il secondo dei maschi, Giuseppe, tenente di fanteria nella compagnia sarda aggregata al reggimento di Sicilia, aveva ricevuto dal padre una congrua sovvenzione per l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] . 1441, offrì al G. la possibilità di svolgere importanti incarichi militari e diplomatici.
Nel 1439 comandò infatti la fanteria veneta che operava in territorio genovese e, in questa veste, ottenne un cospicuo finanziamento dal Comune genovese, di ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] della provincia, insegnando la stessa disciplina anche alla prima classe dei sottufficiali del 68° reggimento di fanteria brigata "Palermo".
Avendo egli assolto con generale soddisfazione gli impegni assunti, il consiglio provinciale scolastico gli ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] . Entrate nel conflitto anche Francia e Gran Bretagna, il G., che il 9 ott. 1854 era stato promosso maggiore di fanteria, fu posto al seguito delle truppe franco-inglesi in Crimea e il 25 ottobre partecipò alla carica della brigata leggera britannica ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] di ufficiale di complemento, ma che dovette abbandonare nel luglio del 1939, quando raggiunse a Brescia la divisione di fanteria cui era stato assegnato come sottotenente. Congedato nel marzo del 1940, cominciò a insegnare all’istituto magistrale di ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] le bandiere austriache, ottenendo di essere aggregato, il 16 settembre 1805, a capitano soprannumerario del 44° reggimento di fanteria. Segnalatosi nella battaglia di Caldiero e reintegrato nel grado di maggiore il 29 dicembre 1806, fu assegnato allo ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] repubblicano L'Iniziativa.
Arruolatosi volontario (12 ag. 1915), partì per il fronte, dove fu aggregato al 68( reggimento fanteria e in seguito al reparto mitraglieri Fiat con il grado di sergente, e fu ripetutamente ferito in combattimento. Più che ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] con carretto del 1913: ibid.).
Dal 23 maggio 1915 al 15 luglio 1919, lo J. fu a Verona come ufficiale di fanteria, destinato alla stazione ferroviaria Porta S. Giorgio. Qui sposò Maria Anna Faglioni, il 17 maggio 1917.
A Verona lo J. frequentò ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] . 1605un soldato spagnolo di 33anni, Miguel Alonso "de Varoscio" o "de Baroze", probabilmente catalano, venne ammesso a servire nella fanteria spagnola del Regno con 4 scudi al mese di soprassoldo e fu assegnato al presidio del Castel Nuovo di Napoli ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] la sospensione condizionale della pena per poter adempiere al servizio militare, che svolse a Milano, assegnato al VII reggimento fanteria. Dopo il congedo fece ritorno a Brescia, dove si rimise in contatto con i pochi comunisti locali rimasti a ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...