Nez, Chester. – Veterano navajo della seconda guerra mondiale (Chi Chil Tah, New Mexico, 1921 - Albuquerque 2014). Appartenente al clan navajo Dibé Lizhiní (“pecora nera”), è stato l’ultimo sopravvissuto [...] dei 29 code talkers appartenenti a tale etnia reclutati nel 1942 dal corpo di fanteria della Marina statunitense per ideare un codice comunicativo basato sul loro idioma nativo – idioma che non conosce la forma scritta e pressoché estinto –, con ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] . Nel 1625, agli ordini dello zio Lelio Brancaccio, prese parte, come sergente maggiore di un reggimento napoletano di fanteria, alla guerra contro il duca di Savoia in Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica di Genova governatore ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] ) prese parte alle operazioni italiane in Libia a capo di una sezione di artiglieria in seno al 37° reggimento di fanteria, ottenendo una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso capitano, il 31 marzo 1913 venne assegnato al 19° reggimento di ...
Leggi Tutto
TARANTINI, Raffaele
Medaglia d'oro, ingegnere, capitano di complemento, nato a Napoli il 23 settembre 1895, morto a Passo Mecan (A.O.I.) il 31 marzo 1936. Frequentò la Scuola militare di Napoli e allo [...] scoppio della guerra mondiale partì volontario come ufficiale di fanteria. Durante la guerra passò nell'aviazione, dove venne promosso capitano. Per i numerosi atti di eroismo gli vennero conferite 4 medaglie d'argento e 1 di bronzo al valor militare ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] a colonnello, nel 1881, fu nuovamente destinato al servizio presso i reparti, con l'incarico del comando del 75º reggimento di fanteria, che di nuovo tenne solo per alcuni mesi: l'anno seguente era ancora una volta allo Stato Maggiore, che abbandonò ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] quindi in questa località, ove si collegò, il giorno 13, con un battaglione di cacciatori e, il giorno successivo, con uno di fanteria. Assunto il comando di tutte le truppe, la mattina del 15 maggio il L. seppe che i garibaldini e le bande muovevano ...
Leggi Tutto
Arma bianca d’asta usata di punta e di taglio, derivata dalla lancia; forse di origine italiana, si diffuse soprattutto nei paesi latini; aveva asta fino a 3 m e ferro di 40-60 cm (v. fig.). Fu usata dal [...] 15° sec. per l’armamento della fanteria, specialmente in Francia (dove fu abolita nel 1670). Il ferro della partigianetta era di 22-30 cm; quello del partigianone tra 60 cm e 1 m circa. ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (m. Vienna 1703); per aver ucciso in una lite alcuni soldati spagnoli, ebbe fama di avversario del dominio spagnolo e fu perciò scelto a capeggiare la congiura che da lui prende il nome, [...] benché egli si trovasse in Spagna a capo di un reggimento di fanteria napoletana quando ebbero inizio le trame. Scoperta la congiura qualche ora prima del momento fissato, il principe di M. tenne tuttavia testa alle truppe spagnole (1701); si rifugiò ...
Leggi Tutto
TOJO, Hideki
Mario TOSCANO
Generale e uomo di stato giapponese, nato a Tōkyō nel dicembre del 1884, impiccato nella prigione di Sugamo il 22 dicembre 1948. Addetto militare a Berlino (1919); capo di [...] una sezione dello stato maggiore generale e comandante la 24ª brigata di fanteria (1934-35); capo di stato maggiore dell'armata del Kwan-tung (1937); viceministro della Guerra (maggio-dicembre 1938); direttore generale dell'aviazione militare ( ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente di fanteria. Partecipò alla prima guerra mondiale e fu promosso capitano nel 1916. Decorato di tre medaglie di bronzo al valor militare, nel 1920 fu dichiarato invalido di guerra per le ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...