MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] a Baghdād. Appena la Turchia ebbe dichiarata guerra all'Inghilterra (12 novembre 1914) una divisione anglo-indiana sbarcò a Fao, occupò Bassora (23 novembre) e Kornah alla confluenza dei due fiumi. Di qui nell'aprile 1915 gl'Inglesi iniziarono ...
Leggi Tutto
POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] Europa, Roma 2015; Eurostat, Smarter, greener, more inclusive? – Indicators to support the Europe 2020 strategy, Luxembourg 2015; FAO (Food and Agriculture Organization), The state of food insecurity in the world, Roma 2015. Si vedano inoltre: Save ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] presidente della commissione reale per la costituzione in Roma dell'Istituto internazionale di agricoltura, predecessore dell'odierna FAO (Food and Agriculture Organization), e nel maggio del 1908 ne divenne primo presidente, incarico che mantenne ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] di istituti partecipando, nel 1905, alla Fondazione dell’Istituto internazionale di Agricoltura, una sorta di progenitore della FAO, insieme a Davide Lubin, Luigi Luzzatti, De Viti De Marco e Pantaleoni.
Principale teorico delle municipalizzazioni in ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] casa. In Europa più della metà dell'acqua viene trattata prima di essere immessa negli acquedotti.
Siccità: secondo la FAO negli anni Cinquanta i paesi che soffrivano di scarsità idrica erano sette, quarant'anni dopo erano diventati venti.
Consumi e ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] mediterranea, fu presidente o membro di commissioni e riunioni della Food and agriculture organization of the United Nations (FAO). Partecipò inoltre al I Congresso forestale mondiale a Roma (1926) e al I Congresso di riorganizzazione della IUFRO ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] italiane e straniere, socio emerito della Società chimica italiana (SCI), consulente della Food and Agricultural Organization (FAO) e dell’Istituto italo-latino americano (IILA), lavorò come esperto nell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] milioni di ha) e la bonifica del delta della Neretva (3500 ha), avviata nel 1962 con il concorso tecnico e finanziario della FAO.
La produzione agricola si è più che raddoppiata fra il 1955 e il 1974: sono in forte aumento i raccolti di mais, grano ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] propria alimentazione. Lo storico annuncio venne dato dal presidente I. Suharto a Roma, in occasione del 40° anniversario della FAO, il 14 novembre 1985. Al contrario, il programma di trasmigrazione dalle aree sovrappopolate di Giava e Bali a isole ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] interessi economici del momento, perché si tratta di uno degli ultimi grandi 'polmoni' della Terra. Secondo i dati della FAO, nel decennio 1980-90 la foresta boreale canadese non è diminuita di superficie, anzi ha avuto un lieve incremento. Tuttavia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...