Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] Laws, E. R. Jr. (a cura di), Handbook of pesticide toxicology, 3 voll., San Diego, Cal., 1991.
Joint UNEP/FAO/WHO Food Contamination Monitoring Programme, Guidelines for predicting dietary intake of pesticide residues, Geneva 1989.
Kidd, H., James, D ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] chimiche, di cui era stata individuata l'esigenza già in Agenda 21, nel capitolo 19. L'UNEP, l'ILO, la FAO, il WHO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO, United Nations Industriai Development Organization) e l'OECD ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] è il Trattato internazionale sulle risorse genetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, negoziato sotto l’auspicio della FAO ed entrato in vigore nel 2004; esso punta a garantire la sicurezza alimentare attraverso la conservazione, lo scambio ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] /UNESCO/WMO/WHO/IAEA/UN JOINT GROUP OF EXPERTS ON SCIENTIFIC ASPECTS OF MARINE POLLUTION (1970) Reports-IMCO/FAO/UNESCO/WMO/WHO/IAEA/UN Joint group of experts on scientific aspects of marine pollution.
METCALF, R.L., SANGHA, G.K., KAPOOR, LP. (1971 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] studiate. In realtà, fino alla metà di questo secolo, tecnici improvvisati che rappresentavano organizzazioni internazionali come la FAO hanno contribuito all'avanzata dei deserti, al moltiplicarsi delle frane e alla riduzione delle falde d'acqua, e ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] nell’Asia meridionale e gravissima nell’Africa subsahariana. Nel Vertice mondiale sull’alimentazione del 2008, svoltosi a Roma, la FAO ha ribadito l’impegno ad aiutare i paesi in via di sviluppo, o in transizione, incrementare gli investimenti nell ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] delle scienze del sistema Terra e della gestione dell'ambiente in particolare quelle specialistiche dell'ONU, della FAO per gli aspetti riguardanti la produzione alimentare e dell'OMM (Organizzazione Meteorologica Mondiale) per la sorveglianza del ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] , per es. quelli dell'Unione Europea, dell'ONU e, per problemi più specifici, di organizzazioni come l'OMS, la FAO o l'UNESCO.
Le statistiche demografiche possono riguardare caratteri biologici o sociali: i primi sono relativi soprattutto a nascite e ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] casa. In Europa più della metà dell'acqua viene trattata prima di essere immessa negli acquedotti.
Siccità: secondo la FAO negli anni Cinquanta i paesi che soffrivano di scarsità idrica erano sette, quarant'anni dopo erano diventati venti.
Consumi e ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] che dimostrano la mancanza di dati sulla nocività di questi prodotti per i consumatori e per l'ambiente: dalla FAO (Food and Agricolture Organization), alla National Academy of Sciences americana, dallémie des sciences francese alla Royal Society ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...