Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] nei suoi scritti dedicati a S. Martino di Tours) e dovettero difendere le e Vigilanzio. Ad essi risposero specialmente San Girolamo e S. Agostino, ben persone provenienti dal giudaismo, non farà meraviglia il riscontrare alcuni elementi comuni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] come centralini telefonici per uso interno e farà la sua comparsa sul mercato un linguaggi e architetture, Milano 1996.
Bertino, E., Martino, L., Sistemi di basi di dati orientati ad processing: concepts and techniques, San Francisco 1993.
Lengauer, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] carabinieri e tenendo alcune bandiere si diressero a san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la forza ga bisogno de butirro adesso che el xe caro, i farà un pan per uno e dopo i dise ch'el loga più numerosi. A S. Martino, a parere dei carabinieri, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] basilica di S. Alessandro a Fara Gera d'Adda (prov. Bergamo di S. Pietro ad Agliate, di S. Martino a Carugo, di S. Vincenzo a Galliano 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] 1451 a maestro Martino "dalle ancore", per adovrar el dito çornal quante fiade farà mestier e che'l scrivan el qual 20, cc. 192v-193; ibid., Deliberazioni terra, reg. 6, c. 118v; M. Sanuto, I diarii, III, col. 829; XIV, col. 601; XV, col. 176; ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] chiese, in genere di mediocre grandezza (simili a quel S. Martino al Vescovo che fu parrocchia di D. e della cui facciata ch'erano intorno a San Giovanni, per più bellezza della Chiesa " (Villani VIII 3); in seguito - D. stesso farà udire la sua voce ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le strade et in Rialto sta puti 200, di quali si comprerà farine, si farà pan et si darà per li deputadi con , protocollo, testamento nr. 53.
20. Martin da Canal, Les estoires de Venise: cronaca ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] e di Leone IV (e come farà in seguito Giovanni VIII), N. , in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Paris 1941, pp. 367 ss.; R. Louís, Girart, comte 1984 (trad. it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] bisogna
Qualche cittadinazzo per mario,
Ché la dota farà sconder quel rio
Che pol alla so casa Polo del 1633 in A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 569.
36. È il concetto di base 286. Sul Busenello cf. Martino Capucci, Busenello, Giovanni Francesco, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] posto a scrivere Frate Luca del Borgo San Sepolcro dell'ordine de' Minori in lingua ai tanti Pietro, Pol, Zuann e Martino ‒ si trovino personaggi come Memmo, il anche se Galileo stesso non vi farà riferimento nei Discorsi se non marginalmente ...
Leggi Tutto