UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] campioni di dimensioni adeguate da quella popolazione, effettuerà esso stesso le analisi relative agli n marcatori della lista comune o farà in modo che parte, o addirittura tutte, queste analisi siano effettuate da uno o più laboratori con cui è in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Il linguaggio scientifico di base, ignorato dalla maggior parte delle persone, dovrà essere ricordato, anche se si farà ricorso alla trasposizione in linguaggio corrente e alla metafora. I supporti dovranno certamente lasciare più spazio agli oggetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nei secoli successivi al Medioevo. Il dialogo fra questa e l'architettura, intimo in epoca romanica, si farà infatti più rarefatto tanto che la storia della scultura incontrerà solo occasionalmente quella della decorazione monumentale.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Se, ad esempio, un oggetto del Louvre deve essere prestato per una esposizione al Cairo e deve quindi viaggiare, si farà in modo che, sia durante il trasporto sia durante il periodo d'esposizione, mantenga gli stessi livelli di temperatura e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] i grandi lavori negli horti Luculliani: è in questo periodo infatti che viene realizzato il grande ninfeo a emiciclo che farà da quinta monumentale a questo settore urbano fino al XV secolo. Proprietario degli Horti Luculliani era in questo periodo D ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] testimonianze sull'alimentazione. Tenuto conto delle incertezze che ancora caratterizzano le letture dei primi due sistemi scrittori, si farà qui riferimento alle sole testimonianze in lineare B del Tardo Bronzo. Dalle serie di documenti in lineare B ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Groves (1986) ha trovato le ragioni per mantenere Australopithecus come un genere distinto; a questa posizione si farà riferimento in seguito. Sia nella classificazione tradizionale che in quella recente Australopithecus è dunque un membro del gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in Egitto nel 1799. È una profonda, anche se rapida, presa di contatto, illuminata da un atteggiamento di simpatia che farà sì che l'impresa napoleonica possa determinare, in Francia, le caratteristiche dello stile "retour d'Egypte". Della nuova arte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] et chansons populaires d'Italie, in Rivista musicale italiana, 1909-11; F. Vatielli, Canzonieri musicali del '500, ibid., 1921; G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; G. Cocchiara, L'anima del popolo italiano nei suoi canti, con musiche di F ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per ora solo una parte del materiale artistico-archeologico può essere esposta al pubblico. In considerazione di ciò, si farà cenno delle raccolte esistenti nel museo, senza tener conto di quanto è attualmente esposto.
Di eccezionale importanza è la ...
Leggi Tutto
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara2
fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...