Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] a un'alternativa che non implica tale comportamento immorale. Se un altro individuo non possiede principî morali non farà meraviglia che il suo ordinamento delle alternative possa attribuire maggiore utilità a comportamenti giudicati immorali da chi ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] dalle imprese di qualità superiore un premio che compenserà le perdite derivanti dalle imprese di qualità inferiore.
Tale premio farà aumentare il costo del finanziamento esterno (sia indebitamento che capitale proprio) per le imprese che hanno buone ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] assume che scelga tali probabilità in modo da massimizzare l'aspettativa matematica di guadagno, a prescindere da quello che farà l'avversario: opterà cioè per una 'strategia di maximin'. Poiché un'aspettativa matematica è una funzione lineare delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] quelli stranieri. Inoltre chiede di abolire tutti i diritti doganali e daziari sulle attività commerciali. Questo, dice, farà rifiorire il commercio a Napoli; renderà ricchi i suoi produttori e commercianti, e permetterà loro di ripagare ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] per il futuro, un agente razionale nel senso della razionalità individualistica, pur essendo in grado di aiutarmi, non lo farà di certo se, conoscendo che io pure sono un soggetto autointeressato, congetturerà che non avrò certo alcun interesse a ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] non intendono vendere) a contrarre mutui con capitalisti. Ma se lo Stato invece opterà per il prestito pubblico, non farà altro che sostituire un rapporto pubblicistico unico alla rete di rapporti privatistici fra debitori e creditori. Da una parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] .
È sufficiente leggere qualche estratto dal Libro di pittura per immaginare la concezione dell’arte leonardesca:
molto più farà le proporzionali bellezze d’un angelico viso posto in pittura della quale proporzionalità ne risulta un armonico concento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] come momenti dello stesso sviluppo. Non a caso, la trattatistica europea successiva a Bernardino e che al suo testo farà riferimento, a cominciare da quella di Konrad Summenhart (1450-1502), considererà la tematica concernente il credito gestito fra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] da un anno all'altro. In alcuni casi, peraltro, per meglio porre in evidenza l'evoluzione dei fenomeni considerati, si farà cenno anche all'andamento di essi nei sottoperiodi 1951-62 e 1962-73. Per quanto riguarda l'occupazione, inoltre, verrà ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] aumenta maggiormente la produzione, mentre quella con fini di lucro, sebbene abbia un incentivo ad aumentare la produzione, lo farà solo nella misura in cui ciò è compatibile con la massimizzazione del profitto. Se l'obiettivo di una politica è ...
Leggi Tutto
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara2
fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...