Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] che negli ultimi anni Sessanta si accorse per primo dei motivi della imprescindibilità dei moti atmosferici. L’effetto farfalla non va interpretato alla lettera ma, piuttosto, inteso nel senso che una minuscola variazione nelle condizioni iniziali di ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] , per cui non può essere uccisa. Nell'iconografia sepolcrale romana, Eros assopito è accompagnato da una lucertola o da una farfalla.
Il lupo, al vertice degli animali predatori, è stato circondato nei secoli da un alone di leggende terrificanti e di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] siano particolarmente sensibili alle condizioni iniziali. Questo è ciò che viene talvolta chiamato ‛effetto farfalla', in quanto il battito delle ali di una farfalla in Brasile può influenzare il clima a New York qualche tempo più tardi.
La ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] condizioni iniziali con precisione: basta infatti una minima perturbazione (per es., il battito d’ali di una farfalla) per dar luogo a soluzioni sensibilmente diverse. In seguito Lorenz sintetizzò tale fenomeno nell’espressione butterfly effect, che ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] .
Nella seconda metà degli anni Settanta, il G. figurò anche, con lo pseudonimo di Psiche, tra i redattori de La Farfalla, il periodico fondato da A. Sommaruga. Agitando la bandiera del realismo, egli si volse alla Milano povera e delusa, fiorita ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] , album di sei pezzi per camera; Vocidell'anima, album di seì pezzi per camera; Ilgondoliero del lago, barcarola; La farfalla, stornello; Maddalena, melodia per pianoforte; Sospiri a Maria per pianoforte; le melodie per voce e pianoforte: Chi sa! e ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] , e si estrinseca con un regolatore, mentre la seconda dipende da un dispositivo direttamente connesso con la valvola a farfalla del carburatore. La combinazione delle due azioni su di una leva determina un'ottima ed automatica scelta del momento in ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] ? (2000) dell’artista portoghese Marta de Menezes (n. 1975), che ha interferito con il processo evolutivo di una specie di farfalla per poterne modificare i patterns delle ali. In alcune opere di b., come in quelle qui appena citate, la facilità di ...
Leggi Tutto
NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] Emerobiidi posseggono un apparato di uncinamento del tipo iugo-frenato; la Drepanopterox phalaenoides, che assomiglia molto a una farfalla, ha quelle anteriori conformate in maniera insolita; la piccola Psectra diptyra, rarissima, ha i maschi con ali ...
Leggi Tutto
LUPUS
Mario Truffi
. Nome dato universalmente a due distinte dermatosi: lupus volgare e lupus eritematoso, dovuta alla tendenza destruente, divorante quasi, che talvolta la malattia presenta.
Il lupus [...] , la dimostrazione del virus tubercolare nel lupus eritematoso. Il lupus eritematoso ha sede d'elezione al centro della faccia (forma a farfalla); ma si può notare sul padiglione auricolare, al cuoio capelluto, al dorso delle mani e dei piedi, e, più ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...