BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] Capitale: alcune pagine furono edite nella Plebe nel 1879; contemporaneamente presso C. Bignami e C. (editori anche della Farfalla) appariva il famoso "compendio" di C. Cafiero. Queste iniziative non caratterizzavano tuttavia in senso marxista né l ...
Leggi Tutto
nascere [pass. rem. III singol. anche nascette]
Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato.
Vale propriamente " venire al [...] indicante fine: il vivere felicemente è quello per che esso [l'uomo] è nato, Cv IV IV 4; noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, Pg X 125 (e così XII 95, Pd VIII 146 e, detto del foco, Pg XVIII 29; cfr. If XXVI 119, dove il verbo ‛ fare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] dipinti di F. in cui sono più forti gli influssi crivelleschi, quattro sono le opere firmate: la Madonna della Farfalla (Pinacoteca Vaticana), due Ecce Homo (Melchett Court e Dumbarton Oaks Collection a Washington), e il Ritratto di giovane (Bergamo ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] op. 179; Sogno e realtà, melodia (testo di L. Capranica), op. 187; Seren splendeva il cielo, serenata, op. 191; La farfalla, tempo di valzer (parole di R. Paravicini), op. 212; Desolazione, romanza (parole di N. Panzacchi), op. 214; Visione, romanza ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] e il 1830, infine, eseguì, sempre per il duca del Devorishire, una Venere che raccoglie le vesti e Amore con farfalla; una Pastorella con fiori fu acquistata nel 1833 da un collezionista inglese residente a Milano, secondo il Campori di nome Holltz ...
Leggi Tutto
volare
Alessandro Niccoli
Un riferimento diretto alla facoltà degli uccelli e di altri animali alati di " muoversi in aria ", staccati dal suolo, compare in Vn XXIII 24 52 Poi mi parve vedere... / cader [...] l'immagine del volo (cfr. Is. 40, 31 " qui... sperant in Domino... adsument pennas sicut aquilae "). Analoghe metafore ricorrono in Pg X 126 noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, / che vola a la giustizia santa schermi; XII 95, Pd X 74. ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] che, prima di partire per l'India, il G. aveva collaborato a un documentario filmico, tuttora conservato, nella Vita delle farfalle, per la casa Ambrosio di Torino, preparandone gli indici e l'argomento (Rocca, in particolare alle pp. 391 ss., 428 ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] da una porzione trasversale. L'insieme di queste parti dà luogo a un'immagine simile alle ali di una farfalla. Le porzioni anteriori di questa immagine sono dette corni anteriori, quelle posteriori corni posteriori. La sostanza grigia è costituita ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] d’invenzione, molto apprezzate per i soggetti affabili o patetici – Amore maligno, Giovinetto cacciatore, Amore in agguato, Amore con farfalla, Fanciullo povero – tradotti nel marmo con «forme vaghe e delicate molto» (Gotti, 1887, p. 278). Fra le più ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] per santi, per ricorrenze religiose e profane, per nozze, per onomastici; poi epigrammi, la favola La zanzara e la farfalla, novelle in versi (La vestale, Il pievano Arlotto, Il caprone di Radicofani), la descrizione (indirizzata a Giulio Corsi Viano ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...