Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] rigorosa”, e precisa ancora “dopo la Liberazione ho scritto poesie di ispirazione più immediata”. Nel medesimo 1956 esce anche Farfalla di Dinard, un libro apparentemente minore, di prose autobiografiche e d’invenzione, che è in realtà un piccolo ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] sintomatologia delle sue angosce e premonizioni, da analizzare ingrandendo i dettagli di tutta la sua opera, dalla piccola farfalla con teschio bianco del primo film agli insetti sulla tastiera del pianoforte in Le charme discret de la bourgeoisie ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] «acqua», H2SO4, «acido solforico», ecc.;
(i) definizioni analogiche o metaforiche (elettrodo a baffo di gatto, valvole a farfalla, cellule a palizzata), che però mal si prestano alla tendenza, propria delle terminologie, a escludere la connotazione ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] mangia loro le pinne.
Talora, nel l. di una specie, possono comparire modificazioni considerate dialetti. Ciò è stato visto in farfalle (l. chimico), in uccelli (l. acustico), e nelle api. In queste ultime, per es., è stata rilevata una differenza ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] ).
Pesce donzella
Nome comune di varie specie di Labrus (Labridi).
Pesce elefante
Nome comune dei Mormiridi.
Pesce farfalla
Nome comune di vari P. dei mari tropicali della famiglia Chetodontidi, dai colori molto vivaci.
Pesce foglia
Nome ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] fig. 10B) o da lamiere foggiate a cono (a. conica, o biconica: fig. 10C) o, all’incirca, a settore circolare (a. a farfalla: fig. 10D). A. a banda eccezionalmente larga è l’a. logaritmica, costituita (fig. 11) da un allineamento in fila di dipoli in ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] , si sviluppò un’o. originale: bottoni cesellati o adorni di pietre preziose e orecchini come distintivo di rango nel Tibet; spille a farfalla e bocchini d’oro e d’argento tra i Lolo, i Miao e gli Shan ecc. In Africa notevoli sono i gioielli abissini ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] raggiunti negli organi accessorî connessi al buon funzionamento delle turbine, quali in particolare le valvole. Nelle valvole a farfalla le dimensioni sempre maggiori (si sono raggiunti diametri di 5,30 m. nelle valvole di una centrale in Manciuria ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] che l'ispira. Ma appena ne è avvinto il poeta, e già pensa a togliersi al legame fatale; e, simile alla farfalla - der Schmetterling - del suo canto di congedo, vola e intreccia ghirlande al suo amore: scene idilliche che riflettono i suoi capricci ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] " ebbe nella scultura francese il suo maggiore rappresentante nello Chaudet (molto noto l'Amore che giuoca con una farfalla, al Louvre) con una raffinatezza di visione plastica che dimostra la sua derivazione dell'arte canoviana, conosciuta durante ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...