Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Rodi e Coo. Il granchio d'acqua dolce vive a Rodi, Coo e Scarpanto. Abbondantissima a Nisiro è una grossa farfalla (Callimorpha) e a Simi la Vespa orientalis.
Popolazione. - La popolazione delle isole è composta da quattro elementi etnici principali ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] di arrivo di giungere a destinazione. Questa strategia è tipica delle specie più semplici come certi insetti, di cui la farfalla monarca (Danaus plexippus) è un esempio lampante: gli adulti di questa specie nordamericana sono in grado di percorrere ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] cui Fī ḥaḍrat al-ġiyāb (2006, Alla presenza dell’assenza) e Aṯar al-farāšah (2008, L’effetto della farfalla), ha denunciato la contraddizione tra la propria coscienza politica e le esigenze estetiche della poesia. Sentimento condiviso dall’altra ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] , sono addirittura in grado di utilizzare le sostanze prodotte dalle piante per la propria difesa. Per es., la farfalla Monarca (Danaus plexippus) deposita le sue uova su piante (quali Liliacee, Ranunculacee e altre) che producono glucosidi cardiaci ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] afidi radicicoli, ecc. generalmente infliggono danni lievi. L'insetto più temibile è la Pyrausta nubilalis, lepidottero la cui farfalla depone in giugno sulle foglie le uova, dalle quali nascono piccole larve che penetrano nell'interno dello stelo e ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] si ha unicamente la forma prorsa, mentre con un fotoperiodo di 8 ore che ristabilisce la diapausa si hanno farfalle di tipo levana. Nell'omottero Stenocianus mimetor un fotoperiodo di 18 ore durante la vita larvale determina una diapausa immaginale ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] due fanali di guida. I timoni e gli alettoni sono comandati da elettrocalamite asservite ai telecomandi radio.
La Schmetterling (farfalla) Hs 117, detta dalla propaganda tedesca V3, è una bomba volante di circa 160 kg. con propulsione a razzo ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] in cui si manifestano senza alcuna istruzione o pratica precedente. In effetti in molte circostanze dev'essere così: una farfalla non può certo permettersi di fare una serie di svolazzamenti abortivi prima di volare in modo appropriato; un uccello ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] del tutto nuove, determinate da fattori a volte lontanissimi gli uni dagli altri: il famoso battito d’ali di una farfalla in Amazzonia può produrre chi sa quali imprevedibili effetti, in tempi e luoghi sconosciuti. Gli attori sociali cambiano e con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] è la nera
e fredda pozza ove alla balsamica sera
un bimbo, accoccolato e triste, scioglie in viaggio
un’esile barca come farfalla a maggio.
Non posso più, onde!, immerso nei vostri languori,
rubare il solco ai portatori di cotoni,
violare l’orgoglio ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...