FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] nell'ambito dell'attività dell'Associazione degli artisti italiani, partecipò alla mostra del 1907-08 (Thieme-Becker), del 1908-09 (Farfalle bianche, Madre; cfr. catal. d. IV Espos., p. 131), del 1911-12 (Thieme-Becker) e del 1913 (ripresentò ancora ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] in monocromia turchina, che propongono i moduli compositivi in voga a Rouen: decori rayonnant,composizioni floreali con uccelli e farfalle e scene galanti. Il grande piatto nel Museo civico di Lodi, marcato con il monogramma SF entro un cerchio ...
Leggi Tutto
(sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] Helix, molti sono endemici dell’arcipelago. Gli insetti sono in gran parte affini a forme mediterranee; nondimeno tre farfalle (due Danais e una Vanessa) si ritrovano nell’America tropicale.
La popolazione attuale è mescolanza dell’antico elemento ...
Leggi Tutto
Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] Case, amori, universi (1999); nel 2019 è stata pubblicata a cura della figlia Dacia la raccolta di scritti inediti Farfalle e ghiacciai. Scritti dal 1936 al 2001. Il Gabinetto Vieusseux di Firenze ha acquisito la biblioteca scientifica e la fototeca ...
Leggi Tutto
HIRST, Damien
Simone Ciglia
Artista, curatore di mostre e collezionista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Si è rapidamente imposto come uno degli artisti più noti e controversi della sua generazione [...] maiali nella serie Natural history). Gli animali sono impiegati come materiale anche per la realizzazione di dipinti: farfalle (Butterfly colour paintings, Kaleidoscope paintings) e mosche (Fly paintings). Ricorrente nella sua opera è il dispositivo ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] più lunghi a causa della competizione consiste nella capacità di nuotare più velocemente.
Vi sono gruppi di animali, come le farfalle, in cui i maschi trasferiscono alla femmina i nutrienti utilizzati per la produzione delle uova e per il proprio ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] , che ella pubblicò usando lo pseudonimo di Ludovico De Rosa: Pia de' Monteroni (Torino 1852), Stella (Roma 1853) e Le farfalle di provincia (Torino 1857) furono accolti con favore dai critici dei giornali piemontesi.
In quegli anni l'E. conobbe a ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] fu premiato con la medaglia d'oro e acquistato dalla Pinacoteca di quella città; nel 1909 alla Biennale veneziana Rondini e farfalle venne acquistato dalla Gall. naz. d'arte moderna di Roma, dove si trova tuttora; nel 1910 guadagnò una medaglia d ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] ereditario l'effetto esercitato sulla colorazione da quella temperatura più alta sotto la quale gli ascendenti di quelle farfalle erano vissuti per millennî, tanto che già in una generazione quella colorazione si era modificata, che valore probativo ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] il capo col polline, e lo cedono ad altro fiore nell'atto in cui gli si librano innanzi, alla guisa di farfalle della famiglia delle Sfingi. Questo genere di attività pone i colibrì tra gli uccelli per eccellenza volatori, atti a passare la ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...