ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] tenne un’esposizione personale al Forte Spagnolo (noto anche come Castello Cinquecentesco) dell’Aquila e donò l’opera Camicie come farfalle al Museo nazionale d’Abruzzo (Mancini, 1° settembre 1988).
Nello stesso anno risulta fra i «consultori» della ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] dal Club Atletico Torinese, ibid., 11 febbraio 1924; I premi Pizzini, Sacco, Vivenza, ibid., 5 ottobre 1937.
E. Zambruno, Le farfalle d’oro s’impossessano del PalaRuffini, in La Stampa, 3 dicembre 2005; M.R. Rosato - A. Tinto, L’esercizio di squadra ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] risulta la scelta di rappresentare entrambe le figure come corpi in decomposizione, aggrediti, indifferentemente, da mosche, farfalle e scarabei; elementi che, nel linguaggio dell’artista, traducono visivamente l’empatia che sopravvive, comunque ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] arrecano danni al cotone negli Stati Uniti sono: Alabama argillacea (cotton worm) ed Estigmene acraea, specie di farfalle le cui larve ne distruggono le foglie; Heliothis obsoleta detto anche cotton boll worm, Uranotes melinus, Prodenia ornithogali ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è di restauro, gli è stato dato quello del "Coppiere") il quale avanzava, nel restauro originale, fra i gigli e le farfalle. Questi, ricostruiti in base a due minuscoli frammenti, sono stati aboliti, ma anche così il "Principe" è un poco sdolcinato ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] caccia: questi ultimi dipinti furono acquistati, per 100 ducati, per le collezioni reali, insieme con "due quadri di farfalle", che però non sono citati nel catalogo dell'esposizione (Picone Petrusa, 1993, p. 132). Del 1836 è la decorazione ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] , e reso talora prezioso da fregi d'oro zecchino, esso va dalle figurine cinesi al delizioso motivo a fiorellini e farfalle policromi o a mazzi di rose, di tulipani, di viole - temi prevalenti anche nella maiolica e nella terraglia -; dal motivo ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] periodo dipinti come Le belle mugnaie di Varlungo (1940), Il vagabondo (1943), Interno (1948), Il libro delle farfalle (1949), in cui il novecentismo delle prove precedenti ritorna specialmente nella forma di "realismo magico", stante l'atmosfera ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] riproduttivi e difensivi degli Insetti descritti. Consigli sul modo di combattere i bruchi nocivi di certe specie di farfalle si accennano in questo scritto e possono essere considerati l'apertura su un altro interesse, quello dell'entomologia ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] in un lampasso nero utilizzato per paramenti sacri (Palazzo Pitti, Inventario mobili arredi sacri, 1911, n. 66) e nelle farfalle di sapore orientale presenti in un tessuto impiegato in un paliotto (Landini, 1986, fig. 6).
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...