FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] si riversano, si espandono nell'universo popolato di creature, il lichene, il calicanto, le conchiglie, le libellule, le farfalle, i gerani, i colombi.
All'interno della rivista, la fase più propriamente ermetica resta affidata ai 17 sonetti dei ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] che la ritrasse nel suo gabinetto di storia naturale, la mano poggiata su una teca contenente una collezione di farfalle. Nell’inventario, inoltre, l’elenco preciso dei libri da lei posseduti denota l’ampiezza dei suoi interessi. Sparapani ben ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] ; Relazione intorno alla lettera del cav. Ab. R. Lambruschini al prof. E. Cornalia: sulla così detta malattia dei bachi e delle farfalle, che infesta da qualche anno alcune parti d’Italia e la Francia, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] .
Tra gli altri pittori che lavorarono per questa manifattura figurano anche: Gerolamo Besio, che predilesse i fiori, le farfalle e gli animali schizzati rapidamente; Francesco Ampugnani con i suoi decori dalle delicate sfumature di azzurro, verde e ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] 1947 furono dati alle stampe presso l’editore torinese De Silva due volumi illustrati di grande formato: Vita delle farfalle e La luna. In quest’ultimo, dedicato a Pavese, l’autore inserì tavole raffiguranti suggestivi paesaggi lunari. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] monografici, con la chiave per la determinazione della specie, sugli altri due gruppi animali che meglio conosceva: Tra le farfalle (Torino 1906) e Gli uccelli d'Italia (ibid. 1918).
Passò poi a ricerche di anatomia, istologia ed embriologia, con ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] di fiori raffiguranti le stagioni.
Morì a Roma il 25 dicembre 1777.
Fonti e Bibl.: A. Busiri Vici, Fiori, uccelli e farfalle dipinti da L. S., in Antichità viva, XIV (1975), 5, pp. 18-26; Id., Trittico paesistico romano del ’700. Paolo Anesi ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] "). Più originali alcuni tentativi di tradurre in linguaggio poetico le conoscenze botaniche e zoologiche: Le crittogame, L'alga, Farfalle della sera.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. sono disperse in vari archivi: alcune indicazioni in Bartoccini ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] P., in Roma, VI (1928), 1, pp. 34-42; Id., Il romito di Castelgiocondo: memoriale di Eutichio Tuttibozzi, Milano 1928; Id., Farfalle sotto l’arco di Tito: cose e persone della Roma di prima, Roma 1941, ad ind.; A. Sommaruga, Cronaca bizantina: 1881 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] poeti romaneschi, Roma 1927, pp. 142 s.; Id., Roma popolaresca, Roma 1927, pp. 35, 59, 64, 66, 74, 108, 141 s.; G. De Rossi, Farfalle sotto l'arco di Tito, Roma 1941, pp. 204-206, 223-227; Poesia romanesca, a cura di M. Dell'Arco, Milano 1962, pp. 33 ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...