• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [24]
Storia [18]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Teatro [2]
Teatro nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

FEDERICO DʼANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA

Federiciana (2005)

FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA AAlberto Meriggi Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] già dal 1246, a Firenze, accanto a F. c'era il capo dei ghibellini fiorentini, Manente degli Uberti, immortalato da Dante col nome di Farinata. A costui si rivolgevano tutti coloro che volevano ottenere favori dal figlio naturale dell'imperatore. A ... Leggi Tutto

Lamberti, Mosca de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamberti, Mosca de' Umberto Bosco Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] la discordia cittadina. Del resto, la famiglia degli Uberti e quella dei L. sono in D. soffre in sé e nei suoi figli, esuli con lui. Mosca è un piccolo Farinata senza la fermezza di questo: egli è schiacciato dal suo passato, che l'altro invece ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – GUELFI E GHIBELLINI – OPINIONE PUBBLICA – BERTRAN DE BORN – GERI DEL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti, Mosca de' (1)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Cavalcante del

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Cavalcante del Gianni Ballistreri Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] partecipò alla provvisoria pacificazione tra le opposte parti facendo fidanzare il figlio Guido con Bice o Beatrice degli Uberti, figlia di Farinata (G. Villani, Cronica, VII, 15, p. 118). A Firenze rimase poi probabilmente fino alla morte, avvenuta ... Leggi Tutto

DONATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Simone Sergio Raveggi Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] matrimoniali tra giovani di famiglie avverse, venne deciso che sua figlia Ravenna andasse sposa a Neri Cozzo degli Uberti, un figlio di Farinata (1267). Come nella quasi totalità di iniziative del genere il risultato politico fu vano (e quello umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIFANTI, Oderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo) Massimo Tarassi Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] che avevano progettato un agguato allo scopo di catturare i capi dello schieramento avverso, i fratelli Farinata e Neri Piccolino degli Uberti. Fallito il principale obiettivo, i guelfi si accanirono con particolare ferocia contro quelli che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Ranieri, detto lo Zingano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano Massimo Tarassi Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] , che nel 1239 concordarono un matrimonio tra una figlia del B. e Neri Piccolino degli Uberti, figlio di Iacopo di Schiatta Uberti e fratello del famoso Farinata ricordato nell'Inferno dantesco. Ma le nozze, invece di portare alla pace, si dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fifanti, Oderigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fifanti, Oderigo (Oddarrigo) Arnaldo D'addario Figlio di Fante F., è il personaggio più noto di quella famiglia fiorentina; colui al quale i cronisti (Malispini, capp, XCIX, CVIII; Marchionne, rubr. [...] dette il colpo di grazia, finendo l'opera già cominciata da Schiatta degli Uberti, dal conte di Gangalandi e dal padre della fanciulla tradita. In di Ciacco, egli si trovasse col Tegghiaio, con Farinata, con Iacopo Rusticucci e con Mosca Lamberti, in ... Leggi Tutto

Cacciaguida

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacciaguida Fiorenzo Forti . Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] e poi perdute dalla loro superbia, come gli Uberti e i Lamberti, di famiglie allora appena sul " nelle case che ancora oggi si chiamano degli Elisei perché a loro rimase l'antichità ": tormenti dell'Inferno: a Farinata, a Guido Guerra, Tegghiaio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – ALIGHIERO DI CACCIAGUIDA – CORRADO II DI FRANCONIA – TEGGHIAIO ALDOBRANDI – ROMEO DI VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciaguida (2)
Mostra Tutti

mio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mio (meo; plur. anche mia) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] la posposizione di m. coincide con una pausa del discorso), e degli 8 casi di assenza di articolo uno solo è in prosa (IX 84 perché quel popolo è si empio / incontr' a' miei [gli Uberti, come Farinata] in ciascuna sua legge?, e cfr. il v. 47; Pg VIII ... Leggi Tutto

Ubèrti, Bice degli

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 13º) di Farinata; andò sposa a Guido Cavalcanti. Con questo, come con altri matrimonî, si tentò, invano, di comporre le lotte tra guelfi e ghibellini a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – GUIDO CAVALCANTI – FARINATA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vòstro
vostro vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale sia anche nel singolare, al posto del possessivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali