NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] nell’aprile 1897, segnalò la necessità di una revisione del dazio sul grano che consentisse una diminuzione dei prezzi delle farine. Questa proposta si trasformò in un autentico atto d’accusa agli «onorevoli agrari» in un discorso tenuto in aula il ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] coltivato a piante annue nella montagna modenese, soppresse la tassa personale e il testatico sul bestiame, fece distribuire farine nel circondario di Carpi, ordinò la restituzione a titolo gratuito di qualsiasi oggetto (di valore non superiore alle ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] più drammatici della guerra fu responsabile dell’approvvigionamento alimentare della città. Chiamato a dirigere l’Ufficio cereali farine e paste (UCEFAP), assunse l’incarico rifiutando qualsiasi emolumento o indennità. Per sua esplicita richiesta, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] e alla metà degli anni Settanta, quando l’esperimento di Turgot coincide con un cattivo raccolto; così la guerra delle farine del 1775 e la caduta diTurgot nel 1776 segnano la fine di ogni progetto globale di innovazione economica. Il mutamento ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] citata dalla letteratura specializzata, è la Relation d’une violente détonation arrivée à Turin le 14 décembre 1785 dans un magasin de farine (Mémoires de l’Académie royale des sciences de Turin, 1786-87, pp. 478-488), in cui spiegava la causa dell ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] carenziale, la sindrome nota con il nome di Kwashiorkor, della quale studiò le analogie con la ben nota "distrofia da farine" già descritta dal Czerny fin dagli inizi del secolo (La carenza proteica nella prima infanzia, in Acta paediatrica lat., VI ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] dei raccolti di frumento per poi venderli a caro prezzo alla popolazione di Orano e che ai soldati faceva distribuire farine deteriorate. Donde il risentimento delle truppe e contrasti con i loro ufficiali, non di rado sfociati in alterchi, in uno ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] milioni di capi bovini, embarghi doganali verso i paesi maggiormente a rischio, divieto di alimentare il bestiame con farine animali e ormoni e introduzione di sistemi di tracciabilità dell'origine dei prodotti immessi sul mercato) hanno ottenuto un ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] , a densità demografica limitatissima. Con tutto questo il Canada continua a mantenere il primato mondiale nel campo delle esportazioni (farine e grano) con l'alta cifra di 81,2 milioni di quintali di esportazione eccedente nel periodo 1926-1930 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dei Dinomenidi. Più interessante di tutti è quello di Sette Farine, dove un villaggio di capanne tipico del I periodo si era potere dei sopravvenuti, e resistono. Il villaggio delle Sette Farine e la città fortezza di Monte Disueri, mirano così, ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...