S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] , che non sono certamente estranei alle alterazioni (acidificazione e putrefazione) cui vanno spontaneamente incontro i semi, le farine, le crusche conservate in ambienti umidi, sono d'altra parte la causa di un processo microbico di preparazione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che contribuiscono ad alimentare la città, la quale riceve annualmente per ferrovia 53.000 tonn. di grano, 59 mila tonn. di farina, 289 mila tonn. di patate, 335 milioni di litri di latte (da località sempre più lontane, verso N. fino ad Amiens ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] esotici; le esportazioni (31% del traffico totale) comprendono principalmente carbon fossile, materiali da costruzione, prodotti alimentari (farine e paste), prodotti chimici.
Ma questo traffico oggi non è più basato, come un tempo, soprattutto sul ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] L'operazione può anche essere effettuata con sistemi continui. La quantità di amido presente varia notevolmente nei semi o farine delle diverse piante: mediamente si può indicare: frumento 70%, avena 60%, mais 55%, manioca 30%, patata, topinanbur 20 ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] di paesi, ma soprattutto in Europa; i cereali (17,8%) diretti in assoluta prevalenza in Europa, come pure le farine; il legname, inviato soprattutto in Inghilterra e negli stati ddl'Europa centrale e poi nelle Indie occidentali, nell'America Centrale ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] le pelli, il grasso e la lana.
L'industria è tutta nella lavorazione dei prodotti agricoli: molini per la produzione delle farine di frumento e di mais, stabilimenti per la pilatura del riso, fabbriche di conserve; ma si è sviluppata anche l ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] l'Alasca sia con l'Asia e particolarmente col Giappone: Seattle e Tacoma esportano nell'Estremo Oriente legname, farine, macchinarî e cotone greggio.
Il Washington è attraversato dalla grande arteria ferroviaria del Northern Pacific che tocca Spokane ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] Bavaro, tra i Malamerenda innalzanti bandiera ghibellina e i Vaccaro, guelfi e vicarî del vescovo. Per liberarsi dalla gabella sulle farine, il popolo si sollevò nel luglio 1728; tenace lotta sostenne poco dopo, a difesa del comune contro i gravami ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] all'inventore e ai suoi discendenti due cariche di "fontegarius", tra le prime che si sarebbero liberate nel fondaco della farina a Rialto. La prima salda il debito della città, l'altra deve pagare l'opera di manutenzione dell'orologio affidata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] e alcolometri permettono di determinare concentrazioni, impurità, e in generale le qualità fisico-chimiche di alcool, oli, melasse, farine, essenze. L’uso sempre più diffuso di prodotti chimici, di coloranti sintetici e di materie prime quali il ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...