WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] Sheboygan, Green Bay sul Lago Michigan e a Superior ed Ashland sul Lago Superiore (esportazione di cereali, farine, prodotti forestali, minerarî; importazione soprattutto di carbone).
Storia. - Il territorio del Wisconsin fu esplorato da Jean Nicolet ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] captare diei
insanus labor artificum, cum attingere tantum
non pigmenta queant
(De arte graphica, XLIII).
Donner dans la farine dicevasi la biondezza cromatica a cui portano le ricerche di luce solare. Ma la fisica riprendeva frattanto i problemi ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] preparata per coagulazione del latte, con aggiunte di borace e d'altri sali alcalini; la colla di glutine estratta dalle farine dei cereali dei quali rappresenta il costituente azotato, e preparata specialmente con il frumento, l'orzo e la segala ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] i referenti dei nomi di massa in «sostanze» e «aggregati»: le prime sono prive di articolazione interna (latte, acqua, farina, ecc.), i secondi sono costituiti da elementi separabili e delimitati (erba, sabbia, ecc.). Mentre il plurale dei nomi di ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] dell’alimentazione divenendone poi presidente; alla fine di quell’anno fu nominato presidente dell’Ufficio distribuzione cereali, farine e paste; nel 1941 divenne presidente del Comitato per il controllo sulla macinazione e pastificazione e sull ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] cui sostenne l'origine marina, il calcare friabile pliocenico, da lui riconosciuto come deposito lacustre, i tripoli, le farine fossili e così via. Molta diffusione ebbero gli studi sulle Diatomee del Carbonifero, da cui egli dedusse l'immutabilità ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] , in Sitologia ovvero Raccolta di osservazioni, di esperienze e ragionamenti sopra la natura e la qualità dei grani e delle farine per il panificio con l’aggiunta di altri trattati utilissimi agli agricoltori ed ai mercanti, II, Livorno 1765; Dei ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] l'incarico di provvedere all'acquisto di grani e farine sui mercati esteri, al fine di contrastare la speculazione Campello, Carteggio tra Pompeo e Paolo Campello. Inoltre: L. C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, Firenze 1853, pp ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] superficie coltivata; il mercato dei semi oleosi ha comunque mostrato una certa solidità in virtù di una crescente richiesta di farine per l'alimentazione animale. L'olio di oliva segna, invece, un'evidente flessione che induce a un frequente ricorso ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] Nelle importazioni prevalgono petrolio e derivati, macchinari e articoli elettrici, metalli, veicoli, prodotti chimici, cereali e farine, fibre tessili. Gli scambi si svolgono essenzialmente col Giappone e con gli Stati Uniti (75% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...