Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia), cardiopatie, diabete, obesità, sordità e cancro. I mitocondri, pertanto, possono essere bersagli di farmaci. In certi casi, lo scopo della terapia è aumentare la produzione di ATP e rallentare o bloccare del ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] che potrebbero essere aggiunti agli alimenti per renderli funzionali debbano essere studiati e regolamentati come additivi o come farmaci, o se siano gli alimenti stessi, nella loro interezza, a dover essere sottoposti a studio e regolamentazione ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] all'anomalia che ne è responsabile e che contraddistingue specificamente la cellula neoplastica da quella sana. Molti farmaci antitumorali di nuova generazione sono in fase di sperimentazione avanzata e presto saranno pronti per essere somministrati ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] zone cutanee non precedentemente esposte al sole; reazioni di tipo prevalentemente eczematoso sono dovute all'assunzione di farmaci come la cloropromazina, i sulfamidici, la prometazina e un antimicotico (la griseofulvina), oppure all'uso di profumi ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] e questo è particolarmente vero nell'Africa subsahariana a causa dell'aumento della resistenza del Plasmodio ai farmaci e degli Anofeli vettori agli insetticidi e delle modificazioni ambientali indotte dalle attività umane. È inoltre importante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] origine un composto tedesco. Negli anni Cinquanta e Sessanta del XIX sec. si diffuse però nei confronti di questo farmaco, efficace e relativamente poco tossico, una forte resistenza. Tale fenomeno aggravò le difficoltà sia di coloro che vivevano nei ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] . L'alta invasività di questa procedura ne limitò la diffusione, specialmente perché, in mancanza di farmaci uteroinibitori, l'intervento chirurgico veniva complicato dal parto pretermine. Attualmente l'importanza della chirurgia fetale risiede ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] tossici possono facilmente superare i benefici temporanei. E, al momento, d'obbligo mettere in guardia contro l'uso di farmaci immunosoppressori nella sclerosi multipla. In questa malattia, infatti, il complesso meccanismo delle relazioni tra B- e T ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.