Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] medica nei supermercati e in tutti gli esercizi commerciali (esclusi gli alimentari), purché in presenza di un laureato in farmacia, e l’abolizione delle commissioni comunali e provinciali per il rilascio della licenza necessaria all’apertura di un ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ma operando nel migliore dei modi se vi è qualche speranza di guarigione. In ogni caso va sconsigliato lo spreco dei farmaci soprattutto da parte di chi è sano; il medico piuttosto, incalza Benedetti, deve far leva sull'umore del paziente che va ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] riguarda libri di interesse professionale: di legge per gli avvocati, di medicina per i medici, di "semplici" per i farmacisti. Analogamente i trattati di architettura servono all'incisore; il poema di Lucano ispirò almeno una tela del Tintoretto ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] rimborsi da parte degli enti mutualistici. La sezione milanese di detta associazione attribuiva la commessa ad un’ottantina di farmacisti, in massima parte donne, tale “tariffazione” a domicilio delle ricette, fornendo loro il materiale necessario e ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] , d'iscriversi a una corporazione, una specie di sindacato; scelse quella dei medici e degli speziali (cioè dei farmacisti) e poté così intraprendere la carriera politica. Erano per Firenze anni sconvolti dalla rivalità che divideva le fazioni dei ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] lavoro (Enpacl).; Ente nazionale di previdenza e assistenza medici (Enpam); Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf); Ente nazionale di previdenza e assistenza veterinari (Enpav); Ente nazionale di previdenza e assistenza per ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] virtù della quale quest'ultimo si occupava soprattutto degli affari correnti, come la nomina di giudici, notai, medici e farmacisti, nonché di giustizieri e altri funzionari. Il F., peraltro, non si limitò sempre alle faccende della normale routine ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] (1852). Degni di menzione sono anche gli scritti storico-biografici del L.: Ricordi intorno agli incliti medici, chirurgi e farmacisti che esercitarono la loro arte in Venezia dopo il 1740, raccolti, aumentati e pubblicati (1835); Le lodi di F ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] . alla farmacologia di un clinico ital. del Primo 800: V.L.B., estr. da Arti del VI Convegno culturale e Professionale dei farmacisti dell'alta Italia, Pavia 1952; Id., V.L.B. e le acque minerali di Recoaro (Vicenza), in La clinica termale, s. 2 ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] viene rinforzata da un altro si ha il potenziamento, in caso diverso la deficienza dell'azione calcolata. Talvolta l'azione d'un farmaco non s'esplica se non in presenza d'un altro, talora avviene il contrario. Ma il potenziamento, che è il caso più ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.