CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] e nel 1682, in appendice alla Praxis chymiatrica di J. Hartmann. La polvere del C. si diffuse in Europa e i farmacisti continuarono a prepararla per lunghissimo tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Arezzo, Registri dell'età dei cittadini, n. 1 ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] Medizin, Jena 1881, II, p. 192; L. Meunier, Histoire de la médecine, Paris 1911, p. 179; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, I, Milano 1924, p. 407; A.C. Klebs, The Practica of Giammatteo Ferrari da Gradi editio princeps, in Essays on the ...
Leggi Tutto
SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] 1817, sulla diffusione delle visite ginecologiche e sulla pratica dell’aborto tra i ceti popolari, sulla sperimentazione di alcuni farmaci, più in generale sui processi di medicalizzazione in una valle alpina del primo Ottocento.
Nel 1829, a causa di ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] degli ufficiali subalterni con la promozione a capitano di 400 tenenti soprannumerari, a fissare i nuovi organici dei farmacisti degli ospedali militari e a costituire, nei reggimenti alpini, le prime compagnie sciatori.
Dopo le dimissioni del ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] provincie veneziane nel secolo decimottavo, II, Venezia 1824, s.v.; M.G. Levi, Ricordi intorno agli incliti medici, chirurghi e farmacisti che praticarono loro arte in Venezia dopo il 1740, Venezia 1835, pp. 60 s.; L. Nardo, Dell’anatomia in Venezia ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] morte, avvenuta a Gassino, nei pressi di Torino, il 30 settembre 1863.
Col tempo, dai modesti laboratori adiacenti all’originaria farmacia si passò a cavallo tra XIX e XX secolo a stabilimenti via via più grandi fino agli impianti di Settimo Torinese ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] superiore ai 30 anni e che si deve anche all’uso illecito di abortigeni impropri, come le prostaglandine, acquistati in farmacia con ricette irregolari o ottenuti dal mercato nero (nel quale è reperibile anche il mifepristone, la pillola usata per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] morire doveva, avrebbe potuto ben morire d’un accidente, senza fargli buttar via un monte di denaro in medici, cerusici e farmacisti, e senza lasciarlo indebitato a furia di sciroppi e di pozioni. Con questa, ne ha seppellite due; e ci prova tanto ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] riforma ideata da Pagliani fu rappresentato dalla Scuola di perfezionamento in igiene destinata a medici, ingegneri, veterinari e farmacisti già in possesso di laurea e diplomi universitari, dotata di laboratori di chimica e di microscopia, in cui ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] . 1-184 (in coll. con S. Belli); Le piante medicinali. Manuale di botanica medica ad uso dei farmacisti e degli studenti di medicina e farmacia, Milano 1889 (in coll. con P. Giacosa); Ricerche di anatomia e morfologia intorno allo sviluppo del fiore ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.