• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [710]
Medicina [283]
Biografie [146]
Farmacologia e terapia [75]
Biologia [81]
Chimica [45]
Storia della medicina [38]
Industria [31]
Temi generali [33]
Industria cosmetica e farmaceutica [23]
Botanica [23]

Jaffé, Max

Enciclopedia on line

Medico e farmacologo tedesco (Grünberg 1841 - Königsberg 1911); prof. di farmacologia e chimica medica a Königsberg (dal 1880), fu anche autore di studî microbiologici che lo portarono, con E. Leyden, [...] alla descrizione dei microrganismi dell'escreato della bronchite fetida (Leptotrix e Spirillum). Compì importanti ricerche di chimica biologica, che culminarono nella scoperta dell'urobilina e dell'urobilinogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – FARMACOLOGIA – KÖNIGSBERG – UROBILINA – BRONCHITE

Trousseau, Armand

Enciclopedia on line

Trousseau, Armand Medico (Tours 1801 - Parigi 1867). Fu prof. di terapia e farmacologia e quindi di clinica medica. Importante è la sua relazione sulla febbre gialla pubblicata a Parigi nel 1830. Per primo praticò la tracheotomia [...] nella difterite laringea e descrisse il quadro della vertigo a stomacho laeso. Le sue opere più importanti sono: Traité élémentaire de thérapeutique et des matières médicales (1836-39); Clinique médicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE GIALLA – TRACHEOTOMIA – PARIGI – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trousseau, Armand (2)
Mostra Tutti

Martini, Luciano

Enciclopedia on line

Endocrinologo italiano (n. Milano 1927). Prof. univ. dal 1968, ha insegnato farmacologia a Perugia, farmacologia e farmacognosia a Pavia e dal 1972 ha diretto l'istituto di endocrinologia dell'università [...] di Milano. Si è occupato di problemi farmacologici e ormonali della riproduzione umana e di neuroendocrinologia. Socio nazionale dei Lincei (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGO – FARMACOLOGIA – PERUGIA

Vane, John Robert

Enciclopedia on line

Vane, John Robert Chimico e farmacologo (Tardebigg, Worcestershire, 1927 - Farnborough, Hampshire, 2004). Prof. di farmacologia sperimentale al Royal college of surgeons di Londra (1966-73), poi direttore dei laboratorî [...] di ricerca della Wellcome Foundation di Beckenham (Kent) (1973-85). Dal 1986 prof. di farmacologia e medicina presso il Medical College di New York; presidente (dal 1990) dell'istituto di ricerca W. Harvey. I suoi lavori sono fondamentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSTAGLANDINE – FARMACOLOGIA – FARNBOROUGH – HAMPSHIRE – BERGSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vane, John Robert (2)
Mostra Tutti

Erspàmer, Vittorio

Enciclopedia on line

Erspàmer, Vittorio Farmacologo italiano (Malosco, Trento, 1909 - Roma 1999); prof. univ. dal 1947, insegnò farmacologia a Bari, dal 1955 al 1967 a Parma e dallo stesso anno diresse l'Istituto di farmacologia della facoltà [...] Roma fino a diventarne professore emerito dal 1984. Autore di numerose ricerche su varî problemi di farmacologia sperimentale (ammine biogene, polipeptidi attivi sulla muscolatura liscia, antistaminici). Identificò e studiò le azioni della serotonina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – SEROTONINA – TRENTO – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erspàmer, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Mitscherlich, Karl Gustav

Enciclopedia on line

Mitscherlich, Karl Gustav Farmacologo (Jever 1805 - Berlino 1871), fratello di Eilhard; fu prof. di farmacologia a Berlino (dal 1844). Importanti i suoi studî sul meccanismo d'azione dei farmaci, in rapporto alla loro costituzione [...] chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitscherlich, Karl Gustav (1)
Mostra Tutti

Boehm, Rudolf

Enciclopedia on line

Farmacologo tedesco (Nördlingen 1844 - Kohlgrab, Baviera, 1926), direttore degli istituti di farmacologia di Dorpat, Marburg e Lipsia; autore di fondamentali ricerche sui veleni cardiaci (1871), sull'azione [...] della digitale e della digitalina (1872), sul ricambio materiale dei carboidrati (1881), sull'azione del curaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – CARBOIDRATI – NÖRDLINGEN – BAVIERA – CURARO

Rubner, Max

Enciclopedia on line

Rubner, Max Fisiologo e igienista (Monaco di Baviera 1854 - Berlino 1932); prof. di farmacologia a Monaco e di igiene a Marburgo, dal 1891 prof. di igiene a Berlino e contemporaneamente alla Kaiser Wilhelms Akademia. [...] Elaborò la dottrina dell'isodinamismo energetico, secondo la quale tutti gli alimenti, considerati come generatori di energia, sono intercambiabili. Si occupò inoltre di problemi di igiene e scrisse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FARMACOLOGIA – MARBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubner, Max (1)
Mostra Tutti

Cooke, Emer

Enciclopedia on line

Cooke, Emer. – Farmacologa e funzionaria irlandese (n. Dublino 1961). Laureata in Farmacologia presso il Trinity College di Dublino e conseguito un master in Scienze e business administration nello stesso [...] ateneo, dal 1985 al 1991 ha maturato una solida esperienza nel settore farmaceutico presso varie aziende irlandesi. Negli anni successivi ha ricoperto importanti incarichi istituzionali: amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – DUBLINO

Loewi, Otto

Enciclopedia on line

Loewi, Otto Farmacologo (Francoforte sul Meno 1873 - Woods Hole, Massachusetts, 1961), prof. di farmacologia a Vienna e a Graz, nel 1938 fu costretto a emigrare negli USA dove insegnò all'univ. di New York. Si dedicò [...] agli studî di fisiologia, indagando il metabolismo proteico e approfondendo la natura della trasmissione dell'impulso nervoso. Le scoperte di L. sull'azione della fisostigmina e sulla possibilità di trasferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MASSACHUSETTS – FISOSTIGMINA – FARMACOLOGIA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loewi, Otto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
farmacologìa
farmacologia farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacològico
farmacologico farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali