• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [710]
Medicina [283]
Biografie [146]
Farmacologia e terapia [75]
Biologia [81]
Chimica [45]
Storia della medicina [38]
Industria [31]
Temi generali [33]
Industria cosmetica e farmaceutica [23]
Botanica [23]

Black, Sir James White

Enciclopedia on line

Farmacologo scozzese (Uddingston, Scozia, 1924 - Londra 2010). Ha diretto il dipartimento di farmacologia della College University di Londra (1973-77); dal 1984 al 1993 prof. di farmacologia analitica [...] gli statunitensi G. B. Elion e G. H. Hitchings. I suoi studi successivi hanno puntato a individuare gli aspetti euristici relativi alla classificazione dell'azione farmacologica, e alla definizione di una base razionale per la ricerca sui farmaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BETABLOCCANTI – FARMACOLOGIA – PROPRANOLO – CIMETIDINA – HITCHINGS

Gasser, Herbert Spencer

Enciclopedia on line

Gasser, Herbert Spencer Fisiologo statunitense (Platteville, Wisconsin, 1888 - New York 1963); prof. (dal 1921) di farmacologia all'univ. di Saint Louis, quindi (dal 1931) di fisiologia all'Istituto di medicina della Cornell [...] University. Dal 1935 al 1953 direttore dell'Istituto Rockefeller di New York; nel 1944 premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le sue scoperte sulle funzioni altamente differenziate delle fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ISTITUTO ROCKEFELLER – CORNELL UNIVERSITY – ELETTROFISIOLOGIA – OSCILLOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasser, Herbert Spencer (2)
Mostra Tutti

Niccolini, Pietro

Enciclopedia on line

Farmacologo (n. Firenze 1895 - m. 1972). Prof. univ. dal 1936 al 1965, insegnò farmacologia nelle univ. di Pisa e (dal 1960) di Firenze. Tra le sue ricerche sperimentali vanno ricordate quelle concernenti [...] di idiosincrasia e i rapporti di questo fenomeno con l'anafilassi, lo studio farmacologico di alcune terre rare e la serie di lavori dedicati alla fisio-farmacologia dell'olfatto, che gli hanno dato lo spunto per proporre un'interpretazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDIOSINCRASIA – FARMACOLOGIA – ANAFILASSI – TERRE RARE – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Pietro (2)
Mostra Tutti

Ignarro, Louis Joseph

Enciclopedia on line

Ignarro, Louis Joseph Farmacologo statunitense (n. New York 1941). Nel 1966 ha ottenuto il PhD in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 al 1986 è stato professore di farmacologia presso la School of medicine [...] della Tulane University, New Orleans; a partire dal 1986 insegna alla School of medicine della University of California, Los Angeles. Nel 1998 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – NEUROTRASMETTITORE – MONOSSIDO D'AZOTO – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ignarro, Louis Joseph (1)
Mostra Tutti

Heinz, Robert

Enciclopedia on line

Farmacologo (Wüstegiersdorf, Slesia, 1865 - Erlangen 1924), prof. a Erlangen; autore di lavori in farmacologia (sull'impiego terapeutico dei metalli colloidali, degli olî eterei, ecc.), in fisiologia (studî [...] sulla rigenerazione del sangue) e in patologia (osservazioni sui processi infiammatorî) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – ERLANGEN – SLESIA

Bacci, Andrea

Enciclopedia on line

Medico, naturalista, filosofo (Sant'Elpidio a Mare 1524 - Roma 1600). Insegnò botanica e farmacologia alla Sapienza di Roma (dal 1567) e fu, dal 1587, archiatra di Sisto V. Delle sue opere mediche si ricordano: [...] Tabula simplicium medicamentorum (1577); De venenis et antidotis prolegomena (1586). Grande fama ebbe il suo De naturali vinorum historia, de vinis Italiae et de conviviis antiquorum libri VIII (1596) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ELPIDIO A MARE – BOTANICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacci, Andrea (2)
Mostra Tutti

MENEGHETTI, Egidio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENEGHETTI, Egidio Claudio MASSENTI Farmacologo, nato a Verona il 14 dicembre 1892. Dal 1927 professore di farmacologia a Camerino, Palermo e Padova, dove è stato rettore dal 1945 al 1947 Particolarmente [...] colloidi, e quelle della sua scuola sul valore della teoria auxocromica nei rapporti tra struttura chimica e azione farmacologica, sull'azione dei composti molecolari d'addizione, sulla chemioterapia dell'antimonio e sulla emolisi in rapporto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ELETTROCHIMICA – CHEMIOTERAPIA – FARMACOLOGIA – ANTIMONIO – COLLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

Goll, Friedrich

Enciclopedia on line

Medico svizzero (Zofingen, Argovia, 1829 - Zurigo 1903). Si dedicò in modo particolare a ricerche di farmacologia e sul sistema nervoso, studiando, in relazione al midollo, quelli che ora vengono chiamati [...] fascio di G. e nucleo di Goll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ARGOVIA – ZURIGO

Buchheim, Rudolf

Enciclopedia on line

Farmacologo (Bautzen 1820 - Giessen 1879); prof. a Dorpat (1849) e a Giessen (1867), diede alla farmacologia l'indirizzo sperimentale che doveva essere più ampiamente sviluppato dal suo discepolo O. Schmiedeberg. [...] Nel Lehrbuch der Arzneimittellehre (1876) tentò un raggruppamento razionale dei farmaci secondo le loro proprietà chimiche e farmaco-dinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – SCHMIEDEBERG – GIESSEN – DORPAT

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] interesse, e ad un osservatore superficiale possono apparire come i più notevoli risultati della biologia moderna. Ma in realtà ben altre e scientificamente più importanti sono le conquiste recenti. Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – METODO SPERIMENTALE – MICROSCOPIO OTTICO – FISICA MOLECOLARE – ULTRACENTRIFUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
farmacologìa
farmacologia farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacològico
farmacologico farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali