La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] di supplemento ai trattati di medicina, per quegli studenti che volevano iniziarsi alla materia medica.
Il più originale di tutti i farmacologi sembra essere stato Rašīd al-Dīn ibn al-Ṣūrī (m. 637/1241) la cui opera è andata perduta ma, grazie al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] o percorsi, come il lento mutare dei quadri patologici generali, o di quelli della terapeutica e, in particolare, della farmacologia, tradizionale o chimica. Per superare questa difficoltà si è scelto di partire da un punto di vista specifico, quello ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] 1250, in seguito alla rovina di queste città, le fonti si estinsero e si perse ogni traccia dell'influenza babilonese.
Farmacologia
di Danielle Cadelli
In un inno a lei dedicato, Gula, dea mesopotamica della medicina, si esprime in questo modo: "Io ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] in particolare – come le tachichinine, la bombesina, la sauvagina e gli oppiacei dermorfine e deltorfine.
Sempre in ambito farmacologico è di rilievo il lavoro di Giuseppe Brotzu (1895-1976), professore di igiene dapprima a Modena poi a Cagliari ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] sue ricerche di anatomia comparata egli considera la fisiologia un aspetto degli studi medici, insieme alla patologia e alla farmacologia. Essa è dedicata allo studio delle azioni o funzioni vitali delle diverse parti del corpo, in opposizione alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] fusione di questi due tipi di imprese, che diede vita all'industria farmaceutica moderna, coincise con l'emergere della farmacologia come disciplina scientifica a sé, verso la fine del XIX secolo. Orientata all'identificazione e alla preparazione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] è primitiva come quella di un ricettario di cucina, sin nella formula introduttiva: "Si prenda […]". Uno sviluppo alquanto singolare della farmacologia si ebbe con il filosofo al-Kindī (m. dopo il 256/870), il quale ritenne di poter estendere ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] predecessori; un esempio di ciò è l'opera ippocratica Sul regime delle malattie acute, oppure l'opera di Dioscuride sulla farmacologia (come esempi con un intento meno polemico si vedano le prefazioni all'opera ippocratica Sul regime e all'opera di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] . La scelta di focalizzare l'attenzione su questi aspetti sembra in sintonia con il particolare interesse per la farmacologia dimostrato dai medici del mondo islamico occidentale, ma forse spinse i medici dell'epoca successiva a preferire compendi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] pietre). Spesso una stessa sostanza (per es., l'orzo) può trovare impiego sia come alimento sia come medicamento.
La farmacologia bizantina attinge nozioni e teorie da un patrimonio testuale che include il De materia medica di Dioscuride e i trattati ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.