PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] parte i prodotti del regno bosporano servivano per approvvigionare gli eserciti romani concentrati nella Cappadocia, nel Ponto e nell'Armenia.
Le vicende dello stato bosporano, dopo la morte di Mitridate e del suo successore ed erede Farnace, sono ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] ricordate anche le assemblee della Licaonia e delPonto. Nel primo tempo i governatori della provincia furono certamente pretorî, , e inviati a Cesare contro Farnace, e durante l'impero noi vediamo che i Galati costituirono uno dei migliori elementi ...
Leggi Tutto
NICOPOLI delPonto
Roberto Paribeni
Città fondata da Pompeo dopo la fine delle guerre mitridatiche. L'esercito di Domizio Calvino fu battuto sotto le sue mura da Farnace in quella riscossa delPonto [...] in Alessandria. Data da Antonio a Polemone, fu poi annessa col Ponto Polemoniaco all'impero da Nerone, e adottò un'era che comincia con per i suoi quarantacinque martiri condannati sotto Licinio e più tardi per il proprio vescovo della fine del sec. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tutto l'Oriente: in quell'occasione i due originari regni della Bitinia e delPonto furono riuniti nella provincia romana di Bithynia strutture feudali, come nelle zone di potere spettanti a Farnace e Deiotaro. Ma anche stati governati da sacerdoti, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] settore commerciale. La stoà di mezzo (m 17,5 x 147), datata ora al 180 a.C., potrebbe essere un dono di FarnaceI, re delPonto. A essa segue nel tempo e si coordina l'edificio E con le caratteristiche basi per mobili, incastrate nel pavimento ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] i Galati nelle legioni, a partire dal momento in cui l'intero contingente che questi avevano fornito a Cesare come aiuto nella guerra contro Farnace dal 2 a. C. apparteneva alla G. quella parte delPonto, con le città di Amasia e di Comana, che ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] delPonto. Nel 70 a. C. fu occupata, durante la terza guerra mitridatica, da Lucullo, che le restituì la libertà. Farnace in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 252, s. v., n. i. Monete: W. Wroth, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] il regno delPonto.
Questo fu annesso alla provincia nel 66 a. C., dopo la vittoria di Pompeo su Mitridate, ma furono escluse dalla diretta amministrazione imperiale le parti orientali della regione, lasciate al regno autonomo di Farnace. I Romani si ...
Leggi Tutto
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus)
M. Borda
Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220.
Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] nella capigliatura a ciocche falcate e nel trattamento delle forme del volto e della barba, con ritratti monetali di sovrani delPonto: Mitridate III (circa 200 a. C.), FarnaceI (circa 175), Mitridate IV (circa 150). Stilisticamente il ritratto va ...
Leggi Tutto
MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates)
Red.
Re delPonto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di FarnaceI.
Fedele alleato di Roma, cercò di trarre [...] vantaggio da questa sua politica per ampliare i territorî delPonto in Asia Minore a scapito dei paesi confinanti (Bitinia, Paflagonia, il più potente sovrano dell'Asia Minore nelle ultime decadi del II sec. a. C. preparando così le premesse materiali ...
Leggi Tutto