CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] originario venne conglobato nell'attuale villaggio, che ha l'aspetto di una rocca. In questa parte non sono state ancora intraprese ricerche archeologiche, mentre il cimitero altomedievale, appartenente ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
U. Ciotti
S. Pietro in Valle. - A circa 7 km da F. e a 25 da Terni, la abbazia longobarda di San Pietro, nota per le sue importanti pitture e sculture medievali, conserva il maggior complesso [...] sculture, tra cui un'ara circolare e frammenti di un cippo.
Uno dei sarcofagi, quello che la tradizione indica come tomba di Faroaldo II, è del tipo a colonne e viene datato intorno al 230 d. C.; nell'arcata centrale è rappresentato il gruppo di ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] per es. i Ballets USA).
Ducato di S. Le sue origini risalgono al 575-76 e il primo duca fu l’ufficiale Faroaldo. Sotto Ariulfo (591 ca.) il ducato minacciò Roma e si consolidò territorialmente nella parte montuosa dell’Italia centrale. Del terzo duca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] monaci guidati dall’abate Tommaso, nativo della Moriana, in Savoia.
La ricostruzione avvenne con l’appoggio del duca di Spoleto Faroaldo II, che elargì consistenti donazioni, dalle quali ebbe inizio il patrimonio di terre e di beni immobili di F. che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Farfa (v.), nota dal Chronicon Farfense di Gregorio da Catino (1060-1132), l'abbazia di Ferentillo (v.), fondata da Faroaldo II (703-720), duca di Spoleto, e la chiesa suburbana di S. Salvatore a Spoleto restituiscono solo labili e contrastate ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] possibile comunque che la Constructio monasterii Farfensis contenga un indizio nella notizia di una visita a F. nel 705 del duca Faroaldo di Spoleto, la cui scorta aveva scaricato il proprio bagaglio in atrio. Se la parola atrium ha in questo caso un ...
Leggi Tutto