• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [352]
Architettura e urbanistica [11]
Biografie [180]
Arti visive [69]
Storia [59]
Religioni [40]
Letteratura [29]
Diritto [19]
Musica [17]
Archeologia [15]
Diritto civile [14]

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] sveva, "Atti delle quinte Giornate normanno-sveve, Bari-Conversano 1981", Bari 1983; Restauri in Puglia. 1971-1983, cat., 2 voll., Fasano 1983; P. Belli D'Elia, L'officina barese. Scultori a Bari nella seconda metà del XII secolo, BArte, s. VI, 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANI G. Bertelli Buquicchio (lat. Turenum) Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] -71; P. Belli D'Elia, La Puglia (Italia Romanica, 8), Milano 1987, pp. 269- 317, 446-448; B. Ronchi, Invito a Trani, Fasano 1988; M. Milella Lovecchio, in Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, a cura di P. Belli D'Elia, Milano 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ORDINE DEI TEMPLARI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – RILIEVO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ; Ead., L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; P. Di Biase, Puglia medievale e insediamenti scomparsi. La vicenda di Salpi, Fasano 1985; G. Leone, Palazzo San Gervasio e il suo castello, ivi 1985; H. Bresc, Genèse du jardin méridional. Sicile et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARI G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] . Gelao, Il Museo di S. Nicola. Breve guida storico artistica, Bari 1983; Restauri in Puglia 1971-1983, II, cat. (Bari 1983), Fasano 1983; G. Bertelli, Note su Bari in età medievale. L'oratorio di S. Martino, in Bari sacra, Galatina 1984, pp. 281-290 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] ", Roma 1989b, II, pp. 1697-1735; G. Bertelli, Un ciclo di affreschi altomedievali in Puglia: l'Apocalisse del tempietto di Seppannibale a Fasano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 73-97; M. Rotili, Storie di Cristo, ciclo di affreschi 760-768. Chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICATA G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Bizantino: la Serbia, "Atti del Quarto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia, Taranto-Fasano 1977", a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1979, pp. 229-254; A. Giuliano, Motivi classici nella scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – SAN FRANCESCO DI ASSISI – PRINCIPATO DI SALERNO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ., Roma 1989, pp. 189-196; G. Bertelli, Un ciclo di affreschi altomedievali in Puglia: l'Apocalisse del tempietto di Seppannibale a Fasano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 73-97; H.R. Sennhauser, Dodici secoli del convento di Müstair attraverso la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIPONTO G. Bertelli Buquicchio (gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum) Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] pp. 283-296: 295-296; M. Tocci, Scultore dell'Italia centrale del XIII secolo, in Restauri in Puglia 1971-1983, cat., I, Fasano 1983, p. 192 (con bibl.); G.B. De Tommasi, Manfredonia. Castello, ivi, II, pp. 312-316; R. Mola, Manfredonia (FG). Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA – MONTE SANT'ANGELO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRINDISI P. Belli D'elia (gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium) Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Courtauld Institute of Art), New York-London 1987, pp. 285-286; A. Del Sordo, Toponomastica brindisina. Il centro storico, Fasano 1988; P. Belli D'Elia, Proposte innovative nella Puglia Normanna: la chiesa di S. Benedetto a Brindisi, in Roberto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GUGLIELMO I IL MALO – GIUSEPPE CHIARELLI – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATERA G. Bertelli Buquicchio (Materia nei docc. medievali) Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Veneto. La storia, Matera 1992; G. Bertelli, Arte e cultura longobarde nella Puglia altomedievale. Il Tempietto di Seppannibale presso Fasano, Bari 1994, pp. 146-147; F. Boenzi, R. Giura Longo, La Basilicata. I tempi. Gli uomini. L'ambiente, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – SAN GIOVANNI D'ACRI – DIOCESI SUFFRAGANEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fas
fas s. neutro lat. [prob. della stessa radice di fari «parlare»]. – Parola (indeclinabile) che presso i Romani significava genericam. norma di carattere religioso, in contrapp. a ius, la norma giuridica; usata soprattutto nelle due espressioni...
FAS
FAS s. m. – Sigla dell’ingl. Flexible Assembling System («sistema flessibile di assemblaggio») che nella produzione manifatturiera indica un sistema con caratteristiche analoghe a quelle del sistema FMS (v.), nel quale le operazioni svolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali