• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Musica [7]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Fasch, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista (Buttelstedt, Turingia, 1688 - Zerbst 1758). Studiò a Lipsia con J. Kuhnau, e vi fondò un Collegium musicum. Passò poi a Bayreuth, a Gera, direttore a Lukavec, e fu infine maestro di cappella a Zerbst. Della molta musica che egli compose, nulla fu pubblicato lui vivo. In manoscritti e copie (alcune eseguite da J. S. Bach), restavano messe, mottetti, cantate e lavori strumentali (ouvertures, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIUM MUSICUM – TURINGIA – BAYREUTH – MOTTETTI – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasch, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

Zelter, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1758 - ivi 1832). Studiò con K. F. Ch. Fasch, cui (1800) succedette nella direzione della Berliner Singakademie. Costituì (1809) a Berlino una Liedertafel (la prima nella storia) e diventò [...] prof. e membro onorario dell'Accademia reale di Prussia. Fondò (1820) il Reale Istituto per la musica di chiesa, che diresse fino alla morte. Compose gran numero di lavori chiesastici e teatrali, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PRUSSIA – FASCH

Rellstab, Johann Carl Friedrich

Enciclopedia on line

Compositore ed editore (Berlino 1759 - ivi 1813). Attivo come clavicembalista, fu poi allievo di J. F. Agricola e F. Ch. Fasch. Intrapresa l'attività editoriale, fondò nel 1787 un'istituzione di concerti [...] e si dedicò in seguito alla critica musicale e all'insegnamento. Compose il Singspiel Die Apotheke, musica sinfonica, vocale e da camera. Pubblicò raccolte di canti e numerosi scritti, tra cui: Versuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINGSPIEL – BERLINO – FASCH

ASTRUA, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTRUA, Giovanna Alberto Pironti Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] , che suol produrre la sensibilità, il sapore e la delicatezza di un ottimo gusto". Il Graun, i fratelli Benda, K. F. Fasch parlarono di lei come del migliore soprano del suo tempo. Lo stesso Graun introdusse molte arie di bravura nelle sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARL HEINRICH GRAUN – BALDASSARRE GALUPPI – INFANTA DI SPAGNA – LEONARDO LEO

BAROZZI, Iacopo, detto il Vignola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola Stefano Bottari Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507. Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] a Madrid nel 1593 e ristampata nel 1630; quelle tedesche di J. W. Bóhelm a Norimberga nel 16 17 e di J. R. Fásch pure a Norimberga, ma senza indicazione di data e ristampata nel.,178I; quella di Amsterdam di L. C. Stunn'pgbblicata nel 1699; quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DAMIANO ZAMBELLI – MONTE SORATTE – INTAVOLAZIONE – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Iacopo, detto il Vignola (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Muzio Alberto Iesuè Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] C. P. E. Bach, J. C. Bach, J. C. F. Bach, J. E. Bach, J. S. Bach, W. F. Bach, C. Caresana, J. E. Eberlin, C. F. Fasch, G. Frescobaldi, G. F. Händel, F. J. Haydn, J. P. Kirnberger, F. W. Marpurg, G. B. Martini, W. A. Mozart, G. A. Perti, N. Porpora, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ADALBERT VON CHAMISSO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GASPARE PACCHIEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Muzio (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
fàscia
fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...
fasciare
fasciare v. tr. [lat. tardo fasciare] (io fàscio, ecc.). – 1. Avvolgere con fascia, o con fasce: f. una ferita, fasciarsi un dito; prov., non bisogna fasciarsi il capo prima di esserselo rotto; f. un bimbo, in passato, avvolgerlo nelle fasce....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali