La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , gli iscritti ai sindacati “bianchi” della Confederazione italiana deilavoratori erano 1.180.000.
La forza e la debolezza mesi dopo, nel maggio 1920, al secondo congresso deiFasci di combattimento, Mussolini iniziò a mutare atteggiamento verso ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] il protagonista a conoscere vari ambienti: il mondo deilavoratori agricoli, maschilisti, violenti e mitomani, una comunità immagine di una città ferita, dall’inquadratura iniziale con i fasci di luce al posto delle Twin Towers all’inquadratura dalla ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] la vita vera sembra piuttosto svolgersi altrove, nelle fasce periferiche, nei sobborghi oppure nei centri urbani secondari da un’ancor più estesa conurbazione misurata sul pendolarismo deilavoratori giornalieri, che si estende per un raggio di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] togliere credibilità e funzione alla mobilitazione deilavoratori: così lo sciopero, proclamato il Direz. generale della Pubblica Sicurezza. Casellario politico centrale, b. 1689, fasc. 25396; Ibid., Ibid., Divis. affari generali e riservati, 1912, ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] inviato all’estero. Negli stessi mesi aderì ai Fasci di combattimento di Bologna entrando nella giunta direttiva. Presto di due nuovi partiti, il PSI e il Partito socialista deilavoratori italiani (PSLI). Motivo del contendere sempre l’alleanza con ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] inizi degli anni Novanta del 19° secolo il movimento deiFasci siciliani andò incontro a una dura repressione. Nel 1898 dell'industria nel Nord; fece riconoscere il diritto deilavoratori non solo di organizzarsi ma anche di scioperare, purché ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] XXIX legislatura (1934-39), e poi consigliere della Camera deifasci e delle corporazioni (1939-43), quale "membro della corporazione orto-florofrutticola, in rappresentanza deilavoratori del commercio".
I suoi interventi parlamentari sono per lo ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] espansione e si ponevano come modello di organizzazione deilavoratori anche per le altre regioni italiane, tanto che lo stesso D. si impegnò di organizzare un Fascio a Napoli. Ma la vittoria dei collettivisti non ebbe conseguenze laceranti perché il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] romano.
Deputato dal 1929 e membro della Camera deifasci e, dal 1939, delle corporazioni, nel febbraio fascista, in I dieci anni della Carta del Lavoro, a cura della Confederazione fascista deilavoratori dell'industria, Roma 1937.
Storia e dottrina ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] Emilia come sede del secondo congresso del Partito deilavoratori.
Durante la crisi di fine secolo, quando Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai Fasci siciliani, Torino 1997, ad ind.; P. e il socialismo reggiano. ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...