MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] al 1939, anno in cui entrò a far parte della Camera deifasci e delle corporazioni.
La vicende del PNF reggiano furono assai travagliate. una forma reddituale basata sulla compartecipazione deilavoratori. Sedette anche nel consiglio d’ ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] lista nazionale fascista ed entrò in Parlamento. Confermato anche nel 1939 nella Camera deifasci e delle corporazioni, in qualità di rappresentante dei datori di lavoro nel Consiglio delle corporazioni del mare e dell’aria, restò in carica fino ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] sia nella provincia sia nelle zone limitrofe contro i circoli socialisti e le organizzazioni sindacali deilavoratori. Al congresso nazionale del movimento deifasci tenuto a Milano il 24-25 maggio 1920, entrò a far parte del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] In occasione dei congressi operai di Palermo e di Genova (1892), tentò di creare una "Federazione deilavoratori di tutta decisamente il movimento deiFasci siciliani.
A Roma, ebbe un ruolo dirigente nell'organizzazione del "Comizio dei Comizi" del ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] un anno dopo, vi si tenne il congresso deiFasci siciliani.
La prima metà del Novecento
Durante la ; il corleonese Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco nel 1970; Giovanni Gioia, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] . Nella primavera 1922, inasprendosi i rapporti tra i fasci e il governo, B. fu occupata militarmente dalle della forza lavoro.
Gli anni 1950 e 1960
Dozza sviluppò una politica di dialogo con il mondo cattolico, di ascolto dei bisogni dei cittadini e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cascate il brusco dislivello che separa a O. l'altipiano dalla fascia litoranea lungo l'Atlantico; di più la loro portata è variabilissima, circa lo sfruttamento di alcune miniere e la lavorazionedei tessuti e dei metalli. Ma in tal modo, più che ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sia per costruzioni navali, sia per combustibile nella lavorazionedei metalli, ecc., hanno ceduto il posto all' uomini portavano una tunica corta ed un mantello: le gambe erano fasciate; il capo protetto con basso cappuccio o calotta. Le donne ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Montagne Rocciose, l'altipiano interno e le due fascedei rilievi costieri.
Le Montagne Rocciose risultano in prevalenza 1/7 legnami), mentre 1/6 è costituito da prodotti grezzi e lavorati dell'allevamento e della pesca, 1/6 dai minerali e il resto ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sulla questione della titolatura greca dei consoli e proconsoli v., contro la teoria del Foucart in Revue de Philologie, XXIII, 1899, p. 254 segg., il lavoro esauriente di M. Holleaux, in Bibl. des Éc. franç. d'Athène et de Rome, fasc. 113, 1918; cfr ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...