PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] La superficie del bronzo rivela lo sforzo deifasci muscolari affusolati, la rigidità dei tendini, l'elasticità del tegumento che inguaina nuovi eroi nei protagonisti della poesia idillica, nei lavoratoridei campi e del mare, infine nei derelitti e ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] cutanei in radiologi negligentemente espostisi a fasci di radiazione X. Sulla base dei possibili effetti sinergistici di un danno da radiazione associato con un danno da altri agenti (fumi, asbesto, silicio) presenti in particolari ambienti di lavoro ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] o federazioni, o si verificano secessioni). Esistono particolari fasci o nodi di relazioni sociali che abbiamo imparato a vita quotidiana dei singoli individui, i piccoli gruppi, le famiglie, gli istituti scolastici, gli ambienti di lavoro, le cerchie ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] dei bisogni degli altri o dei danni arrecati. La neocorteccia prefrontale però è connessa da fasci (il 'bruciarsi' degli operatori) e che così ampiamente interessa questi lavoratori (v. Edelwich e Brodsky, 1980).
Crudeltà, ubbidienza, violenza. - ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] normative ed uffici di tutela della sicurezza ed igiene del lavoro. Su ambedue i versanti esse sono la risultante di conflitti dei dispositivi anti-rumore, di idoneità dei filtri dei fumi immessi in atmosfera, ecc. Si hanno, quindi, deifasci di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] , lo aveva trasformato in una sorta di lavoro industriale. Agli occhi dei militari di professione la guerra moderna, che contro gli aeroplani; si chiedeva se fosse possibile impiegare un fascio di onde radio per portare a ebollizione il sangue di ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 1939 n. 129 che aveva istituito la nuova Camera deifasci e delle corporazioni.
Connessa al principio stabilito dall’art. col sistema del suffragio universale diretto da tutti i cittadini lavoratori maggiori degli anni 18»; membri di diritto il Capo ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Ciompo, editoriale di prima pagina uscito il giorno della fondazione deiFasci di combattimento, il 23 marzo 1919, in seguito gli servì da un’altra tipografia, Chicca di Tivoli. Il lavorio è indicativo della cura che Orano applicò a quel testo ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] segretario del Partito nazionale fascista. Ai fasci di combattimento si iscrisse poi nel maggio Lavoratori e produzione (Roma 1946), in cui apparvero analisi puntuali sui temi dell’organizzazione industriale, delle interdipendenze settoriali, dei ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] della Corporazione del mare e dell’aria e membro della Camera deifasci e delle corporazioni, in seno alla quale si occupò di il sabotaggio delle navi e di avere intralciato il lavoro nei Cantieri riuniti. Venne poi trasferito in soggiorno obbligato ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...