La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] simulacri rappresentanti la libertà col berretto frigio e con i fasci in atto di scacciare la tirannide, il tempo che direzione della libertà di mercato, della subordinazione deilavoratori alla imprenditorialità, dell'attenuazione del dirigismo e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Azione Cattolica Italiana, Presidenza-giunta diocesana, b. 1, fasc. 3, sottofasc. "Unione del Lavoro", relazione circa lo stato dell'Organizzazione.
17. Patriarcato di Venezia, Ricordo dei sacerdoti dell'ultimo cinquantennio, Venezia 1961, pp. 46 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Veneto Anonima), senza peraltro squilibrare, più di tanto, le provenienze deilavoratori i quali solo in parte, com'è ormai noto(9), noto in città per essere stato capo della segreteria politica del Fascio dal 1934 al 1937 e un poco anche per il ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] universale esteso alle donne e la partecipazione deilavoratori nella gestione delle aziende industriali e contadine, è persino più grave di prima della marcia di Ronchi, quando il Fascio era allo sbando(78). Da altre fonti sappiamo che, sin da ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ed il Malcanton era, come già si accennò, prima deilavori costituito da grandi magazzini, da orti, da alcune aree Mariano, Roma 1991, pp. 229-244 (ora in Id., L’Italia del fascio, Firenze 1996, pp. 47-61); Id., Fine della Storia?, in Venezia. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , miraggio di una promozione sociale alla portata di tutti, alimentata dalle iniziative del Fascio femminile, dalle premiazioni pubbliche dei migliori lavori di artigianato, delle massaie ideali, delle spose povere ma «illibate» nella «festa delle ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] fascisti a cura del Guf di Venezia sotto gli auspici della Federazione Veneziana deiFasci di Combattimento Cultura Arte Sport Lavoro». La trattazione dei Littoriali di Venezia sarà altrettanto burocratica della nuova testata(76).
L’era Volpi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] che subordinò la polemica antireligiosa all’emancipazione economica deilavoratori attraverso la lotta di classe. E tale aggiunsero di nuove, come i futuristi e i primi Fasci di combattimento. Nell’ottobre 1919 Marinetti invocava lo «svaticanamento ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a mantenere in vita la Confederazione italiana deilavoratori, dopo l’emanazione della riforma corporativa , p. 231.
16 Archivio di Luigi Sturzo (da qui in poi ALS), sc. 159, fasc. 761.
17 G. De Rosa, L’utopia politica di L. Sturzo, Brescia 1972, p ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] le appena nate (1944) Associazioni cristiane deilavoratori italiani (Acli), che, non sentendosi e nazione dalla Grande Guerra a Salò, Torino 2005.
45 Sullo scioglimento della Fasci cfr. L. Caimi, Cattolici per l’educazione, cit., pp. 191-192; ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...